Il convegno sulla cardiologia si conferma simposio di successo
Dei Cas ha parlato anche del Morelli.

Dal tempo sospeso al tempo civico, ritrovato. Quello del 28esimo convegno di cardiologia promosso dal professor Livio Dei Cas, fino a sabato sabato 6 novembre, all’Hotel Bagni Nuovi. Per l’occasione, la 24esima pubblicazione, "Nelle scie del Sacro macello" di cui corrono i 400 anni, a cura di Leandro Schena, Guglielmo Scaramellini, Luisa Bonesio, Cristina Pedrana Proh. Relatori d’eccezione sulle varie tematiche. L’ipercolesterolomia e l’ipertensione arteriosa contribuiscono ad accrescere il rischio cardiovascolare in soggetti già cardiopatici: occorre attuare una riduzione dei fattori di rischio, e in prevenzione, modulare interventi in base alla probabilità del soggetto di incorrere nel tempo in un evento clinico.
Interventi
In apertura, le letture. Alberto Quadrio Curzio, con "Programma europeo 2019/2022: investimenti per il great deal"; il prefetto Salvatore Pasquariello in "Economia e Politica in Valtellina", che ha evidenziato come "nonostante i duri contraccolpi causati dal perdurare della pandemia e subiti dall’economia, in cui abbiamo visto imprese costrette a un massiccio ricorso al credito per la riduzione del flusso di cassa, i dati dell’ultimo trimestre sono molto incoraggianti". Dei Cas, promotore dell’evento, non ha mancato di spezzare una lancia a favore del Morelli. "L’ospedale di Sondalo, deve essere considerata una entità particolare nell’ambito delle distribuzione ospedaliera nazionale, centro di infettivologia come ha proposto Letizia Moratti; credo che un’attenta gestione porterebbe in uno o due anni all’autonomia economica".