Spettacolo su Pinelli a casa Lavizzari
Nell'anniversario della strage di piazza Fontana.

A due anni di distanza dalla prima rappresentazione (Ponte in Valtellina, dicembre 2019), viene riproposto a Mazzo di Valtellina, nell'anniversario della strage di piazza Fontana, La notte degli inganni, rappresentazione teatrale in quattro quadri della "caduta accidentale" di Giuseppe Pinelli da una finestra della Questura di Milano avvenuta nella notte tra il 15 e il 16 dicembre 1969. Visto il successo della "prima" di Ponte, era in programma per il 2020 un tour nei principali centri della provincia, ma poi l’emergenza legata alla pandemia ne aveva impedito la realizzazione.
Copione
Finalmente domenica 12 si riparte, ore 17.00 sala casa Lavizzari Mazzo di Valtellina. Il copione è stato realizzato da ARCHIVIO68SONDRIO con la collaborazione di Gianluca Moiser ed è stato aggiornato quest’anno alla luce delle ultime acquisizioni giudiziarie sulle responsabilità degli apparati dello Stato nella strategia della tensione e nella "morte accidentale" del ferroviere milanese. Ci si è avvalsi in particolare del lavoro di inchiesta del giornalista freelance Andrea Sceresini (Sondrio, 1983) di cui segnaliamo le pubblicazioni sull’argomento: Piazza Fontana, noi sapevamo, Mimesis, 2017; La maledizione di piazza Fontana, Chiarelettere, 2019 e il podcast 121269 Inchiesta su piazza Fontana edito da Audible. Attori in scena: Gianluca Moiser, Marilena Marmo, Fabio Panighetti, percussioni Luca Cometti. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook di ARCHIVIO68SONDRIO e dalle ore 21.00 sarà disponibile sul canale you tube. Prenotazione telefondando al telefonando al 3478942943.