info utili

Elezioni Europee 2024: come si vota

Tutto quello che devi sapere per esprimere in modo consapevole le tue scelte elettorali

Elezioni Europee 2024: come si vota
Pubblicato:
Aggiornato:

Finalmente ci siamo. Il prossimo weekend, sabato 8 e domenica 9 giugno 2024, si terranno le elezioni europee. In Piemonte, oltre a queste, si voterà anche per le elezioni regionali e, in circa 3.700 comuni italiani, per le amministrative. Ecco una guida per votare in modo consapevole e informato.

QUI TUTTE LE NOTIZIE SULLE ELEZIONI

Elezioni Europee 2024: Guida al Voto

Gli italiani saranno chiamati al voto per eleggere, con sistema proporzionale, i 76 rappresentanti del nostro Paese al Parlamento Europeo, che conta in totale 720 membri. Le urne saranno aperte sabato 8 giugno 2024 dalle 15 alle 23 e domenica 9 giugno 2024 dalle 7 alle 23.

Circoscrizioni Elettorali

Si vota secondo la propria circoscrizione di appartenenza, suddivise come segue:

  • Nord Est
  • Nord Ovest
  • Centro
  • Sud
  • Isole

Clicca qui per l'elenco dei candidati in ciascuna circoscrizione.

Chi può votare e che documenti servono

Potranno votare tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data del voto, ossia domenica 9 giugno 2024, e i cittadini appartenenti a uno Stato dell’Unione Europea con residenza legale in Italia.

Per votare è necessario presentarsi al seggio elettorale in cui si è iscritti. Il numero, l’edificio e l’indirizzo nel quale votare sono indicati nella tessera elettorale. L’elettore deve presentarsi con la tessera elettorale del Comune e con un documento di riconoscimento valido, quale carta d’identità, patente, passaporto o altro documento munito di fotografia e rilasciato da una Pubblica Amministrazione.

Elezioni Europee 2024: Come si vota

Si vota con un’unica scheda elettorale sulla quale saranno già riportati i simboli delle liste. Clicca qui per il fac simile della scheda elettorale.

È possibile votare soltanto la lista o esprimere un massimo di tre preferenze. Per farlo, è necessario tracciare una X sul contrassegno della lista prescelta o nel rettangolo che lo contiene. Se si traccia un segno su più contrassegni di lista, il voto è nullo.

L’elettore può anche esprimere fino a un massimo di tre preferenze, esclusivamente per candidati compresi nella lista votata. Nel caso di più preferenze espresse, queste devono riguardare candidati di sesso diverso. Ad esempio:

  • Nel caso di due preferenze: donna-uomo o viceversa;
  • Nel caso di tre preferenze: donna-donna-uomo o viceversa; donna-uomo-donna o viceversa.

Se l’elettore esprime più preferenze per candidati tutti dello stesso sesso, viene considerata valida soltanto la prima. Nelle liste di minoranze linguistiche può essere espressa una sola preferenza.

Informazione e Servizi

Per maggiori dettagli e aggiornamenti, il videoservizio di TV7, televisione del nostro gruppo editoriale Netweek, fornirà una copertura completa degli eventi elettorali

News su elezioni 2024
Piateda
Elezioni Piateda 2024
alle urne

Elezioni Piateda 2024

Montagna in Valtellina
Elezioni Montagna in Valtellina 2024
alle urne

Elezioni Montagna in Valtellina 2024

Lanzada
Elezioni Lanzada 2024
alle urne

Elezioni Lanzada 2024

Seguici sui nostri canali