Test nelle gallerie della Statale 36 per la capacità di comunicazione radio
L'esercitazione ha visto il coinvolgimento di 12 volontari, 5 mezzi e 5 equipaggi, insieme al presidio della sala radio. I
Nella giornata del 4 febbraio 2025, la Provincia di Lecco, in collaborazione con i volontari della protezione civile e il nucleo telecomunicazioni, ha svolto delle prove radio di test nelle gallerie della Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga.
Test nelle gallerie della Statale 36
L’attività, che ha visto anche la partecipazione delle Province di Sondrio, Como e Monza Brianza, è stata realizzata con il supporto di Regione Lombardia, ed è stata pensata per testare la capacità di comunicazione radio di protezione civile all’interno delle gallerie, in caso di emergenza. Lo scopo principale di queste prove era garantire la possibilità di gestire operazioni di assistenza alla popolazione in scenari di emergenza che richiedano un intervento immediato nelle gallerie della SS 36.
Il Centro polifunzionale di emergenza di Sala al Barro a Galbiate è stato il campo base delle operazioni, grazie alla presenza della postazione fissa per le comunicazioni radio regionali, coinvolta anche nelle prove mensili di sintonia.
L'esercitazione ha visto il coinvolgimento di 12 volontari, 5 mezzi e 5 equipaggi, insieme al presidio della sala radio. Il coordinamento delle attività sul territorio di Lecco è stato curato dal personale del servizio di protezione civile della Provincia, che ha operato sia nella colonna dei mezzi che nel campo base.
Questa prima fase di test si inserisce in una serie di preparativi che culmineranno con una grande esercitazione nei prossimi mesi, in preparazione delle Olimpiadi Invernali del 2026. Le simulazioni e i test sulle comunicazioni radio sono fondamentali per garantire la sicurezza e l'efficienza del sistema di protezione civile durante eventi di grande rilevanza.