Numero unico di emergenza

Martedì 11 febbraio si celebra il "112 Day"

Questa ricorrenza, istituita nel 2009 attraverso una dichiarazione congiunta del Parlamento Europeo, del Consiglio dell'Unione Europea e della Commissione Europea, ha lo scopo di aumentare la consapevolezza dei cittadini europei riguardo al servizio e ai suoi numerosi vantag

Martedì 11 febbraio si celebra il "112 Day"
Pubblicato:

L'11 febbraio si celebra la Giornata Europea del Numero Unico di Emergenza 112, conosciuta anche come "112 Day". Questa ricorrenza, istituita nel 2009 attraverso una dichiarazione congiunta del Parlamento Europeo, del Consiglio dell'Unione Europea e della Commissione Europea, ha lo scopo di aumentare la consapevolezza dei cittadini europei riguardo al servizio e ai suoi numerosi vantaggi.

La storia del Numero Unico di Emergenza

In Italia, il servizio NUE 112 ha avuto il suo inizio il 21 gennaio 2010 a Varese, con l’attivazione della prima Centrale Unica di Risposta. Nel 2024, il servizio è stato ulteriormente ampliato, diventando operativo in Abruzzo dal 12 marzo, in Puglia dal 16 aprile e in Emilia Romagna dal 3 dicembre. Oggi, ben 48 milioni di cittadini possono accedere ai servizi di emergenza componendo il 112 da rete fissa o mobile, ricevendo l'assistenza necessaria per emergenze sanitarie, di pubblica sicurezza, vigili del fuoco e soccorso in mare. La chiamata viene gestita dalla Centrale Unica di Risposta, che la smista alla sala operativa più adeguata con i dati di localizzazione del chiamante e il tipo di soccorso richiesto.

Il NUE 112 è in linea con le normative europee e nazionali e presenta numerosi vantaggi. Tra questi, la possibilità di contattare gratuitamente i servizi di emergenza tramite un unico numero, disponibile in più lingue. La localizzazione delle chiamate è un aspetto cruciale, soprattutto per chi si trova in zone rurali o impervie, dove fornire indicazioni precise può risultare difficile. Dal 2022, l’Italia ha migliorato ulteriormente questo aspetto, integrando le informazioni della rete telefonica con i dati di localizzazione avanzata provenienti dagli smartphone.

Un altro elemento di grande rilevanza è la capacità del NUE 112 di filtrare le chiamate improprie, ovvero quelle non legate a reali emergenze. Nel 2024, quasi il 49% delle chiamate ricevute è stato identificato come non urgente, consentendo alle centrali operative di concentrarsi sugli interventi necessari e migliorando l’efficienza del servizio. Ogni chiamata di emergenza viene generalmente risposta in poco più di 7 secondi e, in caso di mancata connessione, il chiamante viene richiamato immediatamente.

Nel 2024

Durante il 2024, le Centrali Uniche di Risposta hanno gestito oltre 18 milioni di telefonate, incluse più di 173 mila chiamate di emergenza generate automaticamente dai veicoli coinvolti in incidenti stradali tramite il sistema e-Call. Di queste, oltre 20.800 sono state inoltrate come richieste di intervento effettivo.

L’Italia ha da sempre posto grande attenzione all’accessibilità del servizio per le persone non udenti. Dal 2021 è attivo il servizio "112Sordi", che permette di contattare i soccorsi attraverso una chat testuale in tempo reale, condividere la posizione geografica e inviare immagini per agevolare l’intervento dei soccorritori. Nel 2024, grazie a questo sistema, sono state soccorse 592 persone non udenti.

Il modello italiano del NUE 112 si distingue per l’uso avanzato delle tecnologie e per una forte collaborazione istituzionale tra Stato e Regioni. La gestione del sistema è affidata alla Commissione consultiva del Ministero dell’Interno, che coinvolge diversi ministeri e la Conferenza Stato-Regioni, mentre a livello territoriale il coordinamento è affidato alle Prefetture Capoluogo di Regione.

Si tratta di un modello organizzativo unico nel suo genere, capace di coniugare la lunga tradizione dei numeri di emergenza con una visione moderna e universale, garantendo ai cittadini europei un servizio efficiente, tempestivo e all’avanguardia.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali