L'iniziativa

Idroelettricamenteneve: vince la Scuola primaria Paini di Sondrio

Premi per 5000 euro alle sei scuole partecipanti alla finale del concorso organizzato dal Bim

Idroelettricamenteneve: vince la Scuola primaria Paini di Sondrio
Pubblicato:

Una piacevole giornata sulla neve trascorsa nella condivisione, nel divertimento e anche nell'impegno, a conclusione di un percorso didattico. Questo, al di là della classifica di merito, è il senso della finalissima del concorso Idroelettricamenteneve, che ieri, martedì 11  febbraio 2025, ha visto riunirsi a Lanzada le sei classi selezionate tra le 28 che avevano presentato la loro adesione.

Idroelettricamenteneve: vince la Scuola primaria Paini di Sondrio

Dopo i laboratori didattici creativi, svolti nelle scuole con  gli esperti Luca Bonetti e Luca Salvadalena per sviluppare il tema conduttore di questa nona edizione dell'iniziativa, "Fiabe ghiacciate, inventate e mai raccontate", gli alunni sono stati chiamati a realizzare il loro progetto e a scolpire un blocco di neve. Un lavoro iniziato di prima mattina, al Centro sportivo Pradasc, e terminato nel pomeriggio.

Gli alunni delle sei classi finaliste, 112 in totale, con passione e impegno, hanno liberato la loro creatività per realizzare il progetto accuratamente elaborato a scuola, a rappresentare la fiaba da loro inventata. Ciascuna classe è stata seguita da due scultori che hanno introdotto i ragazzi a questa disciplina artistica, fornendo loro il necessario supporto, con la supervisione degli insegnanti accompagnatori.

La premiazione si è svolta a metà pomeriggio alla presenza del vicepresidente Fernando Baruffi e del sindaco di Lanzada Marco Negrini che si sono complimentati con i ragazzi per l'impegno e la capacità dimostrati, evidenziando come i premi siano per tutti, proprio quale riconoscimento al lavoro svolto in classe e sulla neve, al di là della classifica di merito che è stata stilata. Il contributo del Bim è pari a cinquemila euro complessivamente: 1400 ai primi classificati, 1200 ai secondi, 900 ai terzi, 700 ai quarti, 500 ai quinti e 300 euro ai sesti. A giudicare le sculture è stata la commissione composta da Baruffi, Negrini e da Micaela Tralli, coordinatore del concorso Idroelettricamenteneve.

La classifica

Al primo posto si è classificata la 5A della Scuola primaria Paini di Sondrio per il progetto "La salvatrice del villaggio", al secondo la 4C della Scuola primaria Credaro di Tirano, con "No li toli", al terzo la 1B della Scuola primaria Racchetti di Sondrio con "Frosty fiocco di neve". Quarta posizione per la quarta e la quinta  classe della Scuola primaria di Sirta, per la scultura "La gara di Ming", quinta per la 1A della scuola secondaria di primo grado di Chiesa in Valmalenco, con "Il capriccio di Alina", sesta le classi quarta e quinta della Montalcini di Montagna in Valtellina con "La maledizione della rosa infuocata".

La giornata sulla neve è stata organizzata dal Bim con la collaborazione del Comune di Lanzada, che ha garantito il supporto logistico. Il Centro sportivo Pradasc ha riservato una calorosa accoglienza agli alunni preparando tè e cioccolata per tutti.

Primo-Scuola Paini
Foto 1 di 6
Quarto-Scuola Sirta
Foto 2 di 6
Quinto-Chiesa in Valmalenco
Foto 3 di 6
Sesto-Montagna
Foto 4 di 6
Terzo-Scuola Racchetti
Foto 5 di 6
Secondo-Scuola Credaro
Foto 6 di 6
Seguici sui nostri canali