Grosio

Terza edizione del corso per operatori Asa

Avrà inizio nella prossima primavera, con i candidati che avranno presentato domanda entro lunedì 10 marzo.

Terza edizione del corso per operatori Asa
Pubblicato:

È in procinto di partire la terza edizione del corso di formazione per operatori ASA (Ausiliario Socio Assistenziale) per i mandamenti di Tirano e Bormio. Come già avvenuto nelle precedenti edizioni, il progetto è stato voluto, ideato e promosso, con l’importante contributo di A.P.F. Valtellina, dagli enti gestori di strutture e servizi sociosanitari e assistenziali (RSA/RSD/CSS/CDD/ADI/SAD) presenti nel territorio dell’Alta Valtellina: le Fondazioni Bongioni Lambertenghi Onlus, Città di Tirano Onlus, Francesco Siccardi Onlus, S.Orsola Onlus, Villa del Sorriso Onlus, Visconti Venosta Onlus, Vita e Salute Onlus e le Cooperative Sociali Forme, Grandangolo e San Michele. Il corso, della durata di 800 ore, prevede unicamente il pagamento di una ridotta quota di iscrizione (che sarà rimborsata al termine del progetto) e avrà inizio nella prossima primavera, al raggiungimento del numero minimo di iscritti idonei, selezionati tra i candidati che avranno presentato domanda entro la scadenza di lunedì 10 marzo 2025.

Lezioni

Le lezioni, per complessive 450 ore, si svolgeranno a Tirano mentre il tirocinio, di 350 ore, potrà essere svolto presso le strutture ed i servizi degli enti promotori. Al termine del percorso formativo e con il conseguimento della qualifica, gli stessi enti si proporranno per l’immediata assunzione dei corsisti. Il personale ASA svolge un fondamentale ruolo, anche in supporto ad altri operatori sanitari, in contesti che vanno dalle strutture residenziali per anziani e persone disabili, ai centri diurni e al domicilio stesso della persona fragile. L’assistenza prestata dall’operatore ASA, la cura responsabile dell’ambiente in cui la persona vive, le relazioni significative che si instaurano nel rapporto d’aiuto, concorrono a garantire il benessere e la dignità delle persone assistite, specialmente nei loro momenti di maggiore vulnerabilità. "Se sei interessato e vuoi approfondire l’iniziativa, sui siti web e sulle pagine social degli enti promotori troverai maggiori informazioni, i contatti a cui riferirsi ed il modulo per presentare la tua candidatura".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali