Ex Fossati, entro marzo la gara per affidare i lavori di bonifica
L'annuncio oggi da parte dell'assessore regionale Maione

L'area dell'ex Cotonificio Fossati potrà essere bonificata. È stato affidato l’incarico ad ARIA al fine dell’esecuzione degli interventi sul sito. Si ipotizza la gara entro marzo. Si tratta della zona industriale dismessa in cui a partire da fine ‘800 fino al 2011 è stata svolta attività di filatura e lavorazione tessile. Risultano contaminati i suoli da metalli e idrocarburi e presenza di rifiuti. Ad annunciarlo, facendo il punto sui siti orfani lombardi, è stato l'assessore all'Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Giorgio Maione.
Ex Fossati, entro marzo la gara per affidare i lavori di bonifica
L'ex Cotonificio Fossati non è l'unico sito sul quale saranno effettuati interventi.
Risulta infatti conclusa la progettazione per la bonifica di tutti i 18 siti orfani della Lombardia interessati da un investimento complessivo di 65 milioni di euro (51 milioni previsti dal Pnrr e 14 milioni di fondi della Regione Lombardia). È quanto emerso dall'aggiornamento comunicato oggi, venerdì 21 febbraio, 2025, dall'assessore Maione.
Come 'siti orfani' si intendono aree inquinate in cui non è individuabile un responsabile della contaminazione o lo stesso non agisce o, comunque, dove un percorso per la bonifica è stato avviato ma mai concluso, anche eventualmente da soggetti incolpevoli (es. proprietario).
“Il Pnrr - ha detto Maione – prevede la riqualificazione di almeno il 70% della superficie del suolo dei siti orfani entro il primo trimestre del 2026. I tempi sono stretti, ma l’intervento della Regione è stato puntuale e mirato a rispettare il crono programma. Si tratta di un piano di bonifiche straordinario che sta dando risposte che i territori attendono da decenni”.
“Sono bonifiche molto complesse - ha aggiunto l'assessore regionale all'Ambiente - sia sotto il profilo tecnico che amministrativo. Ogni situazione presenta delle criticità, ma il lavoro con il Governo e con i Comuni è efficace e vogliamo arrivare a un obiettivo che è strategico per il futuro della Lombardia: risanare aree che in molti casi erano considerate perse”.
Per 14 siti Regione sta intervenendo direttamente, per tramite di ARIA Spa, mentre per due interventi procedono direttamente i Comuni interessati, Milano e Cesano Maderno; nei due siti ulteriori è stata riattivata l’azione del privato.
Rispetto ai siti in capo alla Regione Lombardia, ARIA Spa ha recentemente pubblicato una gara per 4 siti (scadenza offerte 10 marzo) e procederà a breve per ulteriori 6 siti. Gli altri interventi risultano conclusi o di prossimo completamento.