Nel dettaglio

Riserve naturali della Lombardia: 300 mila euro a sostegno di quelle in Provincia di Sondrio

Un milione e 750.000 euro è l'ammontare totale del finanziamento di Regione Lombardia.

Riserve naturali della Lombardia: 300 mila euro a sostegno di quelle in Provincia di Sondrio
Pubblicato:

Un milione e 750.000 euro per gli enti gestori delle riserve naturali della Lombardia, tra questi 300mila destinati alla Provincia di Sondrio: questo l’ammontare complessivo del piano di riparto presentato dall’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi e approvato oggi dalla giunta della Regione Lombardia.

Queste risorse dovranno essere utilizzate dagli enti gestori delle quarantasette riserve naturali non comprese all’interno di parchi regionali per effettuare interventi di salvaguardia della biodiversità, di manutenzione straordinaria, di conservazione e recupero del paesaggio naturale e rurale e di riqualificazione delle sedi, dei centri visita, di altri edifici e delle infrastrutture presenti all’interno dei confini delle riserve naturali.

Categorie

Tenendo conto dell’estensione delle riserve, il piano di riparto distingue gli enti gestori in quattro categorie, attribuendo a ciascuna di esse una quota proporzionale del contributo finanziario disponibile.

1. Alla riserva che rientra nella categoria 4 (oltre 2.000 ettari) saranno assegnati 91.000 euro.

2. Le due riserve appartenenti alla categoria 3 (da 600 a 2.000 ettari) riceveranno 66.500 euro ciascuna.

3. Le quattordici riserve appartenenti alla categoria 2 (da 150 a 600 ettari) riscuoteranno 49.000 euro ciascuna.

4. Le trenta riserve appartenenti alla categoria 1 (fino a 150 ettari) avranno un introito di 28.000 euro ciascuna.

Le Riserve Naturali della Provincia di Sondrio: un patrimonio tutelato con oltre 300.000 euro

All'interno del piano regionale di riparto dei fondi destinati alle riserve naturali lombarde, la provincia di Sondrio si distingue per l’ampiezza e la varietà dei suoi paesaggi protetti, ricevendo complessivamente oltre 300.000 euro a sostegno della tutela ambientale.

Tra le aree che beneficiano del contributo regionale di 28 mila euro spiccano le suggestive Piramidi di Postalesio, una formazione geologica unica nel suo genere, gestita dal Comune omonimo. Accanto a essa, troviamo ambienti di alta quota come il Paluaccio di Oga, curato dalla Comunità Montana Alta Valtellina, e le spettacolari Marmitte dei Giganti, cavità glaciali della Valchiavenna, affidate alla Comunità Montana locale. Anche le foreste alpine sono protagoniste: il Bosco dei Bordighi, gestito dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio, e la riserva di Pian di Gembro, nella Valtellina di Tirano, testimoniano l’impegno del territorio nella conservazione della biodiversità forestale.

Particolarmente significativo è il contributo destinato alla Val di Mello, considerata uno dei gioielli naturalistici non solo della provincia ma dell’intera Lombardia. Questa valle incantata, meta prediletta per escursionisti e arrampicatori, riceve il finanziamento più elevato dell’intero piano: 91.000 euro, a supporto delle attività di gestione ambientale da parte del Comune di Val Masino.

Da segnalare anche la riserva interprovinciale del Pian di Spagna – Lago di Mezzola, che si estende tra le province di Como e Sondrio. Quest’area umida di grande rilevanza ecologica, importante zona di sosta per l’avifauna migratoria, beneficia di un finanziamento di 66.500 euro, a conferma del suo ruolo strategico nella rete ecologica regionale.

Nel dettaglio per provincia

Questa è la suddivisione per province.

Milano: 1 progetto, 49.000 euro.
Bergamo: 4 progetti (1 in comune con Brescia), 133.000 euro.
Brescia: 8 progetti (1 in comune con Bergamo), 367.500 euro.
Como: 6 progetti (1 in comune con Lecco, 1 in comune con Sondrio), 269.500 euro.
Cremona: 3 progetti, 126.000 euro.
Lecco: 2 progetti (1 in comune con Como), 56.000 euro.
Lodi: 1 progetto, 49.000 euro.
Mantova: 5 progetti, 140.000 euro.
Pavia: 11 progetti, 329.000 euro.
Sondrio: 7 progetti (1 in comune con Como), 297.500 euro.
Varese: 2 progetti, 77.000 euro.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali