L'evento gourmet

Snow Food Mattias: Livigno celebra la grande cucina tra le Alpi innevate

Un evento esclusivo in Val Federia per onorare la memoria dello chef stellato Mattias Peri

Snow Food Mattias: Livigno celebra la grande cucina tra le Alpi innevate
Pubblicato:
Aggiornato:

Livigno si prepara ad accogliere un evento enogastronomico unico nel suo genere: Snow Food Mattias, un percorso a tappe attraverso la suggestiva Val Federia che promette di trasformare il paesaggio alpino in un'esperienza culinaria indimenticabile. L'iniziativa, organizzata dall'Associazione Mattias, renderà omaggio al primo chef di Livigno e della Valtellina ad aver conquistato una stella Michelin nel 2009.

Nel ricordo di un pioniere della gastronomia alpina

L'Associazione Mattias, nata nel 2015 dopo la scomparsa del talentuoso chef, continua il suo impegno nel promuovere e tramandare la cultura gastronomica locale. Grazie al contributo di Mattias Peri, Livigno ha compiuto un salto di qualità significativo nel panorama culinario italiano, e oggi l'associazione prosegue questa missione ispirando giovani talenti e mettendo al centro la passione per la cucina e il territorio.

Oltre all'evento gastronomico, l'Associazione premierà gli studenti più meritevoli delle Scuole Alberghiere Superiori della Lombardia e del Trentino Alto Adige con borse di studio per supportare la loro specializzazione e crescita professionale.

Due giorni di alta gastronomia sulle Alpi

Il programma di Snow Food Mattias si svilupperà in due intense giornate che metteranno in primo piano l'anima gastronomica di Livigno:

Lunedì 28 aprile - Sc'còla da cósgina

La giornata di apertura si terrà presso il Lum in Plaza Placheda, dove l'Associazione Mattias offrirà un'opportunità di formazione esclusiva per istituti alberghieri e appassionati di cucina. In un'atmosfera ricca di tradizione, eccellenze culinarie e chef locali si alterneranno per valorizzare i prodotti del territorio.

L'evento sarà moderato dal critico gastronomico e giornalista Paolo Vizzari e prevede un programma ricco di lezioni di cucina tenute da chef di fama nazionale:

  • Ore 13:15: Chef Davide Caranchini del ristorante Materia di Cernobbio
  • Ore 14:15: Valeria Mosca, fondatrice di Wood*ing
  • Ore 15:15: Chef Rita Busalacchi, maestro AMPI e consulente di pasticceria
  • Ore 16:15: Alessandro Negrini (chef de Il Luogo di Aimo e Nadia) e Sergio Mei (executive chef dell'hotel Four Seasons di Milano)

La partecipazione è gratuita ma richiede iscrizione obbligatoria.

Martedì 29 aprile - Snow Food Mattias

Il culmine dell'evento sarà il percorso enogastronomico attraverso la Val Federia, diviso in sei soste gourmet presso le antiche Tee di Livigno. In ciascuna tappa, i partecipanti troveranno tre chef che proporranno un piatto d'autore, accompagnato dai migliori vini valtellinesi.

La giornata inizierà con la partenza di sette gruppi di 50 persone ciascuno da Aquagranda, a intervalli di 30 minuti a partire dalle 8:30. I partecipanti verranno trasportati in navetta fino alla Calcheira e proseguiranno poi a piedi alla scoperta della Val Federia. Il rientro avverrà lungo la pista ciclopedonale, completando un'esperienza che fonde natura, tradizione e alta cucina.

La quota di iscrizione per partecipare a Snow Food Mattias è di €80,00.

17 eccellenze della gastronomia italiana

All'evento parteciperanno alcuni dei più rinomati chef e maestri della cucina italiana:

  • Alessandro Negrini (Il Luogo di Aimo e Nadia)
  • Valeria Mosca (Wood*ing)
  • Lorenzo Cogo (El Coq)
  • Alessandro Gilmozzi (El Molin)
  • Alessandro Bellingeri (Osteria Acquarol)
  • Michele Talarico (Kosmo Taste The Mountain)
  • Giancarlo Morelli (Pomiroeu)
  • Alessio Manzoni (Ferdy Wild)
  • Attilio Galli (Al Peršéf)
  • Gianni Tarabini (La Preséf)
  • Davide Caranchini (Materia)
  • Mauro Elli (Il Cantuccio)
  • Maurizio Santin (maestro AMPI)
  • Rita Busalacchi (maestro AMPI)
  • Sergio Mei (Four Seasons di Milano)
  • Maurizio Valli (Bugan Coffee Lab)
  • Manuel Castellani (torrefazione Kàfe)

Snow Food Mattias rappresenta un'opportunità unica per gli appassionati di gastronomia di vivere un'esperienza che unisce la passione per la cucina alla bellezza incontaminata delle Alpi innevate, celebrando al contempo la memoria di uno chef che ha cambiato il volto della cucina di montagna in Italia.

Seguici sui nostri canali