il programma

Rassegna Mandamentale dei Costumi Tradizionali: il 25 maggio in Val masino la XVI edizione

Torna l'amato appuntamento che unisce tradizione e convivialità.

Rassegna Mandamentale dei Costumi Tradizionali: il 25 maggio in Val masino la XVI edizione
Pubblicato:

La XVI edizione della Rassegna mandamentale dei costumi tradizionali si svolgerà quest'anno in Val Masino: l'appuntamento è per domenica 25 maggio. La manifestazione di carattere itinerante, che ogni anno tocca un Comune della Bassa Valtellina, nel 2024 era stata organizzata a Dubino e l'anno precedente ad Ardenno. Promossa dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno e organizzata con il Comune ospitante, vede la collaborazione dell'Info Point di Val Masino e delle associazioni, la Pro Loco, gli operatori, gli Alpini e la Protezione civile, con il coordinamento del Consorzio Turistico Porte di Valtellina.

La formula che abbina la tradizione alla convivialità, la difesa dell'identità culturale alla valorizzazione delle peculiarità del territorio si era rivelata vincente sin dai primi anni e, nel tempo, ha contribuito a dare risalto e visibilità ai volontari che animano associazioni e Pro Loco.

Partecipare

Queste ultime hanno tempo fino al 5 maggio per presentare la loro adesione inviando l'apposita scheda a rassegnacostumi.cm@gmail.com, indicando il numero dei partecipanti e fornendo una breve descrizione della rappresentazione che dovrà prevedere canti, balli, poesie o detti.

La giornata avrà inizio alle ore 9 con il ritrovo nell'area esterna della Casa delle Guide, quindi la S. Messa, che sarà celebrata all'aperto presso l'area Alpini, con la benedizione dei partecipanti in costume. La sfilata dei gruppi folkloristici partirà alle ore 11.45 e si snoderà lungo la pista ciclopedonale, accompagnata dalla musica della Filarmonica delle Alpi con le Filarmoniche sotto la Grigna.

Il pranzo tipico, in collaborazione con il Gruppo Alpini Val Masino, verrà servito alle ore 12.45 nella Casa delle Guide e sarà seguito dalle esibizioni dei gruppi folkloristici, fino al momento conclusivo della consegna degli attestati di partecipazione.

Programma

Ultimati i passaggi organizzativi nelle scorse settimane, in questi giorni si stanno raccogliendo le adesioni.

"Il programma è ufficiale e tutti i momenti della manifestazione sono stati definiti nel dettaglio - spiega il consigliere con delega alla Cultura Barbara Marchetti, che con il vicepresidente, e sindaco di Val Masino, Pietro Taeggi, ha seguito l'organizzazione -. Ora attendiamo i gruppi folkloristici che sono i veri protagonisti: la Rassegna dei costumi è una manifestazione alla quale teniamo molto, che richiama tante persone unite dalla passione per le nostre tradizioni. Sarà un piacere applaudire le esibizioni preparate con impegno dai volontari e riascoltare canti e poesie del nostro passato che è importante rievocare affinché si tramandino quale espressione della nostra identità culturale".

Seguici sui nostri canali