Crédit Agricole Italia: l’Assemblea approva il bilancio 2024 e nomina il nuovo Consiglio di Amministrazione
Giampiero Maioli Presidente Hugues Brasseur Chief Executive Officer e Amministratore Delegato.

L’Assemblea dei Soci di Crédit Agricole Italia, riunitasi oggi, ha tracciato le linee guida per il futuro del Gruppo nel nostro Paese, approvando il bilancio d’esercizio 2024 e procedendo alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale per il triennio 2025-2027. Una tornata assembleare che conferma la solidità della banca e rafforza il suo legame con il territorio italiano.
Continuità strategica e territoriale: Maioli Presidente, Brasseur nuovo CEO
Come da indicazioni del Consiglio di Amministrazione del 12 febbraio scorso, l’Assemblea ha nominato Giampiero Maioli Presidente e Hugues Brasseur nuovo Chief Executive Officer e Amministratore Delegato, ruolo che si accompagnerà alla carica di Senior Country Officer. Le due figure rappresentano una scelta all’insegna della continuità, sottolineando l’importanza dell’Italia come secondo mercato domestico per il Gruppo Crédit Agricole.
“Abbiamo costruito una comunità, un sistema di valori, una realtà che ha saputo innovare e crescere”, ha affermato Giampiero Maioli, che nel suo intervento ha espresso piena fiducia nelle competenze del team e nella visione strategica del management. “Oggi annunciamo un ulteriore passo verso il futuro”, ha aggiunto.
Brasseur, nel suo messaggio di insediamento, ha sottolineato l’onore di guidare la banca: “La mia priorità sarà quella di valorizzare il patrimonio costruito, rafforzando il nostro impegno verso collaboratori, clienti e stakeholder”.
Un passaggio di testimone con gratitudine
L’Assemblea ha reso omaggio al Presidente uscente, Ariberto Fassati, in carica dal 2007 e figura chiave nella storia del Gruppo in Italia per oltre 40 anni. “È con un misto di orgoglio e gratitudine che lascio il ruolo di Presidente”, ha dichiarato Fassati, ringraziando azionisti, colleghi e partner per il percorso condiviso.
I nuovi organi sociali
Alla vicepresidenza è stata confermata Annalisa Sassi, affiancata da Jérôme Grivet, Deputy CEO di Crédit Agricole S.A. Riconfermati nel CdA Gino Gandolfi, Anna Maria Fellegara, Christine Gandon, Nicolas Langevin, Hervé Le Floc’h, Michel Le Masson, Nicolas Denis. Entrano in Consiglio Maria Anghileri, Valentina Aureli, Matteo Melley e Véronique Raccoussot-Sorosina.
Confermati anche i membri del Collegio Sindacale, con Luigi Capitani alla presidenza. I sindaci effettivi sono Maria Ludovica Giovanardi, Francesca Michela Maurelli, Germano Montanari ed Enrico Zanetti; supplenti Alberto Guiotto e Chiara Perlini.
Un bilancio da record
Il bilancio d’esercizio 2024 ha registrato un utile netto civilistico consolidato pari a 808 milioni di euro, in crescita del +14,1% rispetto all’anno precedente. Il risultato netto aggregato delle entità del Gruppo in Italia ha raggiunto quota 1,556 miliardi di euro (+19% a/a), di cui 1,254 miliardi di pertinenza del Crédit Agricole.
Nel 2024, i finanziamenti all’economia hanno toccato i 102 miliardi di euro, confermando il ruolo centrale del Gruppo nel sostegno al tessuto produttivo italiano.
Presenza capillare e sinergie crescenti
La presenza del Crédit Agricole in Italia si articola in una rete articolata di società operative che spaziano dal Corporate e Investment Banking (CACIB) ai servizi finanziari specializzati (Agos, CA Auto Bank), dal leasing e factoring al wealth management e alle assicurazioni, con brand come CA Vita, CA Assicurazioni, Amundi, CACEIS e CA Indosuez.
Una realtà integrata che punta a coniugare dimensione internazionale e prossimità territoriale, in linea con i valori che da sempre contraddistinguono l’azione del Gruppo nel nostro Paese.