Villa di Tirano

Alberto Cristofori presenta la traduzione in italiano contemporaneo del Decamerone di Boccaccio

Prestigioso appuntamento il prossimo 9 maggio in anteprima all’auditorium Mascioni.

Alberto Cristofori presenta la traduzione in italiano contemporaneo del Decamerone di Boccaccio
Pubblicato:

Alberto Cristofori presenta la traduzione in italiano contemporaneo del Decamerone di Boccaccio. Particolare appuntamento venerdì 9 maggio alle 20.45 all’auditorium Mascioni di Villa, ingresso libero e a cura della biblioteca. La presentazione di Marco Tognini: "Alberto Cristofori, che è un traduttore eccezionale e sensibile, ha pensato di tradurre il capolavoro di Boccaccio in italiano contemporaneo. Un’operazione senza dubbio ad alto rischio (li sentite già i lamenti dei custodi dei cimiteri?), ma anche un’operazione democratica, e soprattutto un invito a una lettura che rimetta al centro l’esperienza del piacere del testo, sottratto alle sue riduzioni scolastiche e privato delle impalcature degli studiosi. Il libro uscirà il 2 di maggio e sono contentissimo che una delle prime presentazioni sarà a Villa di Tirano, il 9 maggio. Alberto ci racconterà da dove nasce questa esigenza di una traduzione, del suo lavoro, e soprattutto ci parlerà delle novelle e di quelle esperienze "umane e troppo umane" che vivono i protagonisti. Sarà inoltre possibile sfogliare e comprare il libro, grazie alla collaborazione della Libreria Il Mosaico. Vi aspettiamo in auditorium".

Studi

Non solo: "Si ha spesso la sensazione, soprattutto quando la si studia a scuola, che la letteratura (italiana) sia qualcosa di passato, di polveroso, di morto. I professori, proprio come i critici di cui parlava Sartre, sembrano alle volte "custodi di cimiteri". Eppure, qualche volta si scopre, magari ad anni di distanza rispetto a quando si stava fra i banchi, che le cose non stanno così. Scopriamo, cioè, che la letteratura ci parla dell’esperienza dell’essere umano e del suo mondo. Pensiamo per esempio quante volte, negli anni del Covid, si è fatto riferimento al Decameron di Boccaccio. Di cosa parla, essenzialmente, il Decameron? Di dieci giovani che, di fronte a quell’esperienza estrema che è una pandemia, si rifugiano fuori città e per passare le giornate fanno una cosa molto semplice: si raccontano delle storie. Tante storie, tutte diverse. Durante questo tempo, danno forma a una nuova comunità e si immaginano un mondo diverso".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News su Villa di Tirano
Villa di Tirano
E’ già il tempo del Palio delle contrade
Villa di Tirano

E’ già il tempo del Palio delle contrade

Villa di Tirano
Diserbante ovunque, e la nostra salute?
Villa di Tirano

Diserbante ovunque, e la nostra salute?

Villa di Tirano
Irff e Anziani a sostegno della Moldavia
Villa di Tirano

Irff e Anziani a sostegno della Moldavia

Seguici sui nostri canali