Come candidarsi

“Il Palcoscenico dell’immaginazione” Questo il tema di Christmas Design 2025

Si apre la chiamata ai progetti per christmas design. la mostra diffusa della creatività invita aziende, designer e istituzioni a presentare le candidature per la terza edizione, dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026

“Il Palcoscenico dell’immaginazione” Questo il tema di Christmas Design 2025
Pubblicato:

"Dai spazio all'immaginazione e illumina il Natale di Bergamo con la tua creatività!".

Questo l'appello rivolto ad aziende, artisti, designer e istituzioni culturali dal direttore artistico della manifestazione Christmas Design da, Maurizio Vegini. La mostra diffusa di arte e design che si tiene per le vie della città nel periodo delle festività natalizie apre ufficialmente alle candidature per la sua terza edizione a partire dal 5 maggio 2025. L’invito è indirizzato a realtà imprenditoriali che desiderano trasmettere un messaggio universale, sostenendo il lavoro di artisti e creativi di spicco ed emergenti, ma anche a creativi che vorrebbero mostrare autonomamente il loro talento veicolando un messaggio importante e alle istituzioni culturali del territorio.

Christmas Design è l'esposizione diffusa e liberamente accessibile al pubblico ideata a Bergamo nel 2023 dal paesaggista Maurizio Vegini e organizzata da DUC, Distretto Urbano del Commercio di Bergamo. La mostra porta nelle piazze e nelle vie di Bergamo bassa e Bergamo alta le opere firmate da creativi che utilizzano mezzi tradizionali e digitali, installazioni commissionate e realizzate per la città dalle più rinomate aziende del Made in Italy. La terza edizione, dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, promette 46 giorni di creatività.

Il tema scelto

Gli scenari fantastici sono il palcoscenico dell'immaginazione, il luogo dove la fantasia prende vita. Abbiamo un impellente bisogno di sogni e un improrogabile dovere di continuare a sognare. Questo tema celebra la capacità unica dell'uomo di immaginare nuovi mondi dando forma ai propri desideri e alle proprie paure attraverso la creatività. I sogni sono il legame tra fantasia e realtà, tra conscio e inconscio, tra l’immaginazione e il mondo reale. Con il tema Il palcoscenico dell'immaginazione, Christmas Design invita le aziende e gli artisti a trasformare la città in un mondo di sogno e il pubblico a viaggiare con la mente nello spazio e nel tempo, a coltivare la fantasia e a credere nel potere trasformativo della creatività. "Nella vita e anche nel lavoro, siamo tartassati ogni giorno da migliaia di notizie, ma serve anche un "pronto soccorso" per i sogni, uno spazio fisico e mentale dove poter coltivare l'immaginazione in un momento storico in cui continuare a credere nel valore della creatività e nella fantasia è fondamentale per ritrovare linfa e costruire un futuro migliore", afferma Nicola Viscardi, manager di DUC. Christmas Design 2025 trasporterà i visitatori in un luogo altro, dove le leggi della realtà sono sospese, dove nulla è come appare e dove tutto può accadere, sognando foreste incantate, castelli tra le nuvole, città futuristiche plasmate dalla magia o dalla tecnologia, tra l’arte tradizionale, la creatività artigianale e la new media art.

Eventi culturali

La formula dell'esposizione diffusa offre bellezza accessibile a tutti con installazioni site-specific e rende protagonisti delle opere i cittadini, anche grazie all'utilizzo di tecnologie innovative, puntando su installazioni interattive in grado di coinvolgere il pubblico. La manifestazione produce contenuti di qualità sempre più autorevoli e inclusivi e anima un ricco palinsesto di appuntamenti, workshop e talk culturali organizzati dalle singole aziende committenti delle opere presso le loro installazioni, ma anche incontri con i designer proposti dall’organizzazione presso importanti istituzioni culturali della città. Questa formula crea una rete con il territorio, sviluppando relazioni capillari tra realtà produttive e culturali, ma anche con la cittadinanza e le scuole.

Confermato il team di lavoro, con l'organizzazione a cura di DUC e del suo manager, Nicola Viscardi, la direzione artistica e il coordinamento di Maurizio Vegini, paesaggista di Studio GPT, comunicazione, contenuti e Social, a cura di Studio BElive, grafica e video di Dugongo. Grande novità di quest’anno, un maggiore coinvolgimento nel gruppo di lavoro di Fondazione Architetti Bergamo, con il suo presidente Gianpaolo Gritti; la fondazione si occuperà di stringere partnership con le istituzioni culturali e il mondo dell'arte e del design e di rendere ancor più ricco il calendario di conferenze e appuntamenti per il pubblico degli appassionati, incrementando ulteriormente il lavoro avviato nel 2024 con i talk con gli artisti/designer delle opere, organizzato presso gres art 671.

La chiamata è indirizzata a:

-Aziende che vorrebbero realizzare un’opera d’arte affidando il progetto a un designer o un artista;
-Designer, artisti, studi di progettazione, agenzie creative e gallerie d’arte che, pur senza un'azienda committente, vorrebbero partecipare all’iniziativa. A questi creativi, Christmas Design 2025 vorrà dedicare una nuova sezione della mostra;
-Istituzioni culturali che vogliono divenire partner di Christmas Design 2025, sostenendo il lavoro dei giovani designer con azioni di sponsorship.

Come candidarsi

Aziende, designer, artisti e altri attori interessati a partecipare possono inviare una richiesta di informazioni entro il 30 giugno 2025 via e-mail a Ines Paganelli, info@ducbergamo.com. La richiesta di informazioni non sarà considerata vincolante in alcun modo.

I candidati saranno contattati telefonicamente dal direttore artistico di Christmas Design, Maurizio Vegini, per un primo confronto conoscitivo e per finalizzare una eventuale formula di partecipazione e individuare un eventuale luogo per l’opera.

Seguici sui nostri canali