Ecco tutte le iniziative dell’estate 2025
Confermate le manifestazioni ormai storiche e anche nuovi servizi al cittadino. Via con la Giornata del Verde Pulito del 18 maggio.

L’amministrazione comunale di Tirano al completo ha presentato in sala consigliare il programma degli eventi estivi e nuovi servizi dal cittadino, confermando l’impegno a rendere la città sempre più vivibile, accogliente e attrattiva. Dopo l’introduzione del sindaco Stefania Stoppani, che ha ringraziato Consorzio turistico, Cm e associazioni per la collaborazione, hanno parlato degli eventi gli assessori Isabella Ciapponi Landi e Leonardo Tancini, con anche gli interventi delle associazioni coinvolte. Tra le iniziative più imminenti e che si sposa con un preciso progetto del Comune, la Giornata del Verde Pulito del 18 maggio, un grande momento di collaborazione tra Protezione civile di Tirano e Stazzona, volontari, associazioni come Cartierando e cittadini per pulire insieme la città, sistemare l’area cani e riqualificare i giochi nei parchi di Credaro, Genoni e San Michele. Il Comune sta verificando la possibilità di inserire nei prossimi bandi nuovi arredi urbani e giochi per bambini. Manutenzione straordinaria e attenzione al decoro urbano. "L’amministrazione ha avviato interventi mirati di manutenzione su tutto il territorio: potatura alberi, rimozione di piante malate, pulizia delle aiuole, eliminazione di vecchi cartelli arrugginiti, installazione di nuove fioriere lungo viale Italia e intensificazione dei controlli per contrastare la sosta selvaggia in piazza Cavour e via XX Settembre".
Programma
Vediamo poi le date principali. Il 17 maggio la posa della pietra d’inciampo in memoria di Camillo Lorenzo Svanosio a Madonna. Il 24 maggio Semi di luce, presentata da don Stefano Arcara, giornata al parco San Michele con musica, arte e condivisione e concerto finale dei The Sun. Il 28 la tappa del Giro-E. Il 13 e 14 giugno il Campionato europeo di Nordic Walking, il 28 giugno Leggi, gusta impara in piazza Unità d’Italia per la sensibilità urbana. Il 29 giugno il Cammino mariano delle Alpi, il 5 luglio la Notte dei Saldi, l’11 luglio Honda Live Tour, il 9 agosto Tiranotte, il 14 agosto Dal tramonto alle stelle, concerto in Trivigno con la Vivaldi, il 7 settembre Sbaracco, il 13 e 14 settembre torna Eroico Rosso, dal 21 al 28 settembre Musica dell’anima. A queste si aggiungono altre iniziative come concerti, visite guidate, Aria di cinema, mercatini estivi. Per ognuna poi ci sarà una presentazione specifica prima di ogni evento. Il sindaco ha anche confermato che "verrà istituito lo Sportello del Cittadino presso il Comune, per raccogliere segnalazioni e richieste di intervento, offrendo un canale dedicato a chi non utilizza il sito o l’app comunale. Il servizio sarà gestito dal nuovo personale dell’ufficio protocollo e sarà opportunamente segnalato all’ingresso del municipio". Una grande novità sarà il lancio del servizio di bus urbano cittadino, che migliorerà la mobilità locale e offrirà un’alternativa sostenibile all’uso dell’auto privata. Oltre al programma eventi, il Comune lancia la campagna "Pulito è più bello!", per invitare cittadini e turisti a collaborare mantenendo pulita la città: meno rifiuti, meno mozziconi di sigaretta e più attenzione alle deiezioni canine, considerando che a Tirano vivono quasi 2.000 cani.