Bormio

I lavori di riqualificazione delle Terme di Bormio al via

Il costo totale è di 13,144 milioni di euro, di cui 9 provenienti dai Comuni Confinanti.

I lavori di riqualificazione delle Terme di Bormio al via
Pubblicato:

Per un importo di 13.144.018 milioni di euro, di cui 9 dai Comuni Confinanti, uno dall’aumento di capitale e 3 da indebitamento societario, lunedì 12 maggio sono iniziati i lavori straordinari di riqualificazione di Bormio Terme S.p.A, condivisi e redatti dallo studio J+S in collaborazione con lo staff. "La struttura non chiuderà - ci tiene a sottolinearlo il consiglio di amministrazione, guidato dalla presidente Naide Falcione - ma sarà sempre aperta e continuerà ad offrire servizi di qualità ai propri clienti". Le opere di riqualificazione ed implementazione riguarderanno due aree: la vasca natatoria da 25 metri, la Stelvio, ex Loggia, e la nuova adventure-laguna. Gli altri settori, salute e cure termali, ristorazione, estetica, e negozio, non subiranno alcuna limitazione. Riguardo al settore benessere, la società permetterà il godimento di cinque vasche di acqua termale, tra interne ed esterne, due zone wellness, di cui una dedicata alle famiglie l’altra per i maggiori di 16 anni, il parco esterno attrezzato. La cosiddetta piscina, a 60 anni dalla costruzione, necessita di essere messa in sicurezza, strutturalmente sulla copertura così coibentata; l’intervento non più rimandabile, verrà sfruttato a livello strategico per il contenimento dei costi e l’efficientamento energetico dell’intera struttura, mediante il rifacimento delle vetrate, l’incremento della coibentazione delle pareti e l’installazione di un importante impianto fotovoltaico.

Intervento

Per un importo di 13.144.018 milioni di euro, di cui 9 dai Comuni Confinanti, uno dall’aumento di capitale e 3 da indebitamento societario, lunedì 12 maggio sono iniziati i lavori straordinari di riqualificazione di Bormio Terme S.p.A, condivisi e redatti dallo studio J+S in collaborazione con lo staff. "La struttura non chiuderà - ci tiene a sottolinearlo il consiglio di amministrazione, guidato dalla presidente Naide Falcione - ma sarà sempre aperta e continuerà ad offrire servizi di qualità ai propri clienti". Le opere di riqualificazione ed implementazione riguarderanno due aree: la vasca natatoria da 25 metri, la Stelvio, ex Loggia, e la nuova adventure-laguna. Gli altri settori, salute e cure termali, ristorazione, estetica, e negozio, non subiranno alcuna limitazione. Riguardo al settore benessere, la società permetterà il godimento di cinque vasche di acqua termale, tra interne ed esterne, due zone wellness, di cui una dedicata alle famiglie l’altra per i maggiori di 16 anni, il parco esterno attrezzato. La cosiddetta piscina, a 60 anni dalla costruzione, necessita di essere messa in sicurezza, strutturalmente sulla copertura così coibentata; l’intervento non più rimandabile, verrà sfruttato a livello strategico per il contenimento dei costi e l’efficientamento energetico dell’intera struttura, mediante il rifacimento delle vetrate, l’incremento della coibentazione delle pareti e l’installazione di un importante impianto fotovoltaico.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali