Efficace

Sondrio: nuova isola ecologica automatizzata raddoppia la raccolta dell’organico e dimezza il secco

Riservata ai residenti e a negozi e pubblici esercizi della zona consente il conferimento di rifiuto secco, organico e vetro

Sondrio: nuova isola ecologica automatizzata raddoppia la raccolta dell’organico e dimezza il secco
Pubblicato:

Il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti introdotto dal Comune di Sondrio con Secam procede all'insegna dell'innovazione e della sostenibilità. Dopo due mesi, i risultati sono più che lusinghieri: la raccolta della frazione organica del rifiuto è raddoppiata, mentre si è ridotto della metà il secco.

Recupero

"Siamo soddisfatti per i numeri che stiamo registrando - ha sottolineato l'assessore all'Urbanistica, all'Ambiente e alla Mobilità Carlo Mazza, questa mattina, in piazza Cavour, introducendo la nuova sperimentazione -: l'aumento del quantitativo di rifiuto che non è più destinato all'inceneritore ma viene recuperato rappresenta un successo per tutti. Da oggi è attiva l'isola ecologica automatizzata, con controllo degli accessi, gestita da remoto da Secam e alimentata da pannelli solari: la risposta efficace alle problematiche di zone in cui è difficile gestire la raccolta porta a porta".

I residenti e i titolari di negozi e pubblici esercizi di piazza Cavour e salita Ligari hanno a disposizione una serie di contenitori, per imballaggi in vetro, organico umido e secco residuo, in cui conferire i rifiuti: vi si accede con la tessera sanitaria o con il qr code fornito da Secam o scaricato dalla app. Basta sfiorare i sensori per consentire l'apertura automatica del cassonetto per il tempo necessario al conferimento dei rifiuti. All'interno, uno speciale meccanismo garantisce la regolare igienizzazione delle strutture ecologiche e i sensori rilevano la quantità di rifiuti presente per gestire il ritiro. L'accesso è consentito ai soli residenti e il conferimento è monitorato. Inoltre, l'area è videosorvegliata, quindi chi non utilizzerà l'isola ecologica come prescritto, ad esempio abbandonando rifiuti nei pressi, sarà individuato e sanzionato.

Efficace

Il sistema, introdotto e sperimentato in diverse città italiane, ha già evidenziato la sua efficacia. Le strutture, posizionate nella parte ovest di piazza Cavour, presentano sul fronte immagini d'epoca della zona e ben si integrano nel contesto urbano. Entro un paio di mesi Comune e Secam, valuteranno i risultati e decideranno sull'installazione di altre isole ecologiche automatizzate.

"L'idea progettuale è quella di individuare punti strategici del territorio comunale, in città e nelle frazioni - spiega l'assessore Mazza - allo scopo di agevolare i cittadini che possono conferire i propri rifiuti differenziati tutti i giorni, 24 ore su 24. Un altro passaggio importante sarà l'apertura dell'isola ecologica di via Ventina, attualmente in fase di realizzazione, che garantirà un servizio efficiente per il conferimento di altre tipologie di rifiuti come ingombranti e speciali".

 

Le utenze, private e non, di piazza Cavour e salita Ligari hanno ricevuto un volantino che informa sull'utilizzo del sistema collettivo per frazione secca, organico e vetro, mentre la raccolta porta a porta di carta e plastica rimane invariata.

Seguici sui nostri canali