Il chitarrista Stefano Grondona in concerto in Valtellina
Organizzano il Cid e la biblioteca comunale. Ingresso libero

Il Cid Circolo Musicale di Sondrio organizza insieme alla Biblioteca Comunale “Aurelio Tognini” di Castione Andevenno un concerto straordinario del chitarrista Stefano Grondona, uno dei più affermati musicisti del panorama internazionale.
Il chitarrista Stefano Grondona in concerto in Valtellina
L’evento si terrà presso l’Auditorium “Leone Trabucchi” a Castione Andevenno, sabato 17 maggio 2025 alle ore 20.45 con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Il programma presentato tocca il periodo barocco con autori come Froberger e Scarlatti per giungere ai grandi autori spagnoli del ‘900 come Albeniz, Granados, De Falla e Llobet.
Chi è Stefano Grondona
Dedizione assoluta e anticonvenzionale alla musica: questa è la cifra distintiva dell’arte di Stefano Grondona, preclara fin dai suoi esordi. Stefano Grondona è nato a Genova nel 1958. Allievo di Sergio Notaro, Oscar Ghiglia, Julian Bream e Andrés Segovia, Grondona si è affermato come vincitore dei più prestigiosi concorsi internazionali. Segovia, in un’intervista del 1985, lo menzionò̀ come uno dei suoi quattro allievi più significativi, insieme a John Williams, Oscar Ghiglia e Alirio Díaz.
Da trentacinque anni è titolare di cattedra presso il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza e ha tenuto innumerevoli masterclass di rilievo nazionale e internazionale. La sua identità artistica si è espressa attraverso l’attività concertistica, didattica e discografica, la ricerca storico-musicologica (fondamentale il suo ruolo nella riscoperta dei compositori-chitarristi Miguel Llobet e Julián Árcas) e la realizzazione di arrangiamenti (da Bach, Froberger e Scarlatti).
Le opere discografiche di Grondona hanno ottenuto numerosi riconoscimenti: si ricordano quelli conferiti ai CD La Guitarra de Torres (Chitarra d’oro, 1999), Lo Cant dels Aucells (Chitarra d’oro, 2002), Respuesta (Editor’s Choice della rivista «Gramophone», 2007), Grondona plays Bach (cinque stelle dalle riviste «Musica», «Amadeus» e «Classic Voice», 2010), e Nocturnal (cinque stelle di «Musica», 2013). «Amadeus» ha dedicato a Grondona il numero di Agosto 2016, pubblicando il suo CD dedicato a Fernando Sor, inciso con una chitarra Lacote del 1839. Fra le altre produzioni discografiche si menzionando: Novecento (1995), Sin Parablas (2012), La Guitarra Callada (Opera Omnia per chitarra di F. Mompou) (2017), Stefano Grondona plays M. M. Ponce (2019), Temas de Recuerdos (2021) e ¡La Guitarra Ancestral! (2024).
Fra le onorificenze istituzionali e alla carriera si ricordano: Premio IPECC (2005), Creu de Sant Jordi, massima onorificenza culturale catalana (2011), Cavaliere dell’Ordine del Merito della Repubblica Italiana (2012), Commendatore dell’Ordine del Merito della Repubblica Italiana (2014), Chitarra d’oro – Una vita per la chitarra (2018), Chitarra d’oro – Premio per la didattica (2023).