SonDralo Under 14 sfida i giganti al Torneo di Treviso
Girone di ferro e avversari di livello internazionale per i valtellinesi, che chiudono al 35° posto con impegno e spirito sportivo. Brillano tre atlete locali nel CUS Milano femminile, 4° classificato.

Fine settimana intenso e ricco di emozioni per la franchigia valtellinese Under 14 “SonDralo”, impegnata nel prestigioso Torneo Internazionale “Città di Treviso”, al quale hanno partecipato ben 40 squadre provenienti da Italia, Emirati Arabi, Olanda, Romania e Lituania.
Torneo di Treviso
Il sorteggio non è stato favorevole ai “Puiat”, che si sono ritrovati in un girone di ferro contro formazioni di altissimo livello, poi classificatesi rispettivamente 4ª (Emirates Dubai), 6ª (Frassinelle) e 11ª. I valtellinesi hanno faticato nei primi incontri, subendo tre pesanti sconfitte contro Piacenza (0-38), Emirates Dubai (0-40) e Frassinelle (0-24), complice l’enorme divario tecnico e fisico.
Smaltito lo shock iniziale, i ragazzi guidati da Paolo Parigi e Patrik De Piaz hanno iniziato a trovare ritmo e fiducia. È arrivata così la prima vittoria contro le Province dell’Ovest (12-0), seguita da una sconfitta di misura contro Silea (0-5). Il sabato si è concluso con il match contro Villorba, terminato 0-15 a favore dei veneti, con i “Puiat” ormai a corto di energie.
Il sesto posto nel girone ha collocato i valtellinesi nella parte bassa del tabellone, a giocarsi le finali dal 32° al 40° posto. La domenica è iniziata con una netta vittoria contro Milano Sud (17-0), ma è seguita da una sconfitta beffarda nella rivincita contro le Province dell’Ovest (0-7). La sfida conclusiva per il 35° posto contro il Rugby Pavia si è chiusa in parità (5-5), risultato che ha rispecchiato lo sforzo massimo messo in campo dai ragazzi.
Classifica finale: 1° Mogliano, 2° Valpolicella, 3° Paese, 4° Emirates Dubai, 5° Benetton A, 6° Frassinelle, …35° SonDralo.
Formazione SonDralo: Giordano Barone, Yuri Beccaria, Emiliano Cirillo, Lorenzo Colasanto, Riccardo De Piaz, Francesco Ferrario, Davide Giudicatti, Nicolas Maffi Gonzalez, Stefano Micheletti, Marcello Pasetti, Nicolas Piasini, Thomas Plozza, Samuele Pontiggia, Luis Scilini, Samuele Secchi, Matteo Senini, Mattia Tavelli, Calfa Wattara, Giulio Zecca.
Allenatori: Paolo Parigi, Patrik De Piaz.
“Come ormai capita da tre anni a questa parte ci toccano sempre gironi di qualificazione veramente tosti, con squadre fuori portata sia sul piano fisico che tecnico – hanno commentato i due coach – Siamo comunque soddisfatti per l’impegno dei ragazzi, che si sono comportati ottimamente sia in campo che fuori. Il Torneo di Treviso per noi è una festa: lo affrontiamo ogni anno con lo spirito giusto, abbinando gioco e divertimento.”
Nota di merito anche per il rugby femminile valtellinese: nella formazione del CUS Milano, che ha conquistato un ottimo 4° posto nel torneo femminile, erano presenti tre atlete provenienti dal vivaio della Valtellina: Nina Monti, Anna Peña e Fatima Mancini. Una conferma della qualità e della crescita costante del movimento rugbistico femminile del territorio.