Convegno

La Valtellina al centro della scienza: Sondrio ospita un convegno nazionale sulla dieta mediterranea

Scienziati e docenti universitari da tutta Italia si sono riuniti a Sondrio per presentare le ultime ricerche sui benefici della dieta mediterranea, valorizzando il ruolo del territorio valtellinese nella promozione di uno stile di vita sano e sostenibile.

La Valtellina al centro della scienza: Sondrio ospita un convegno nazionale sulla dieta mediterranea
Pubblicato:

Un convegno di rilievo nazionale sul cibo mediterraneo ha visto protagonista La Valtellina e Sondrio in particolare. Martedì 20 maggio il capoluogo provinciale ha ospitato numerosi scienziati e docenti universitari riuniti a congresso per presentare le ultime evidenze scientifiche sulla dieta mediterranea.

Convegno

Nella prestigiosa aula delle adunanze del palazzo della prefettura dopo il saluto del presidente della provincia di Sondrio Davide Menegola, si sono succeduti sul palco professori provenienti dall’Universita’ della .Magna Grecia di Catanzaro, dalla Federico II di Napoli come anche dLl’Universita’ degli Studi di Milano e da quella di Parma. Tra ii relatori anche il dottor Marco Missaglia, medico di Mandello specialista in scienza dell’ alimentazione e in Endocrinologia sperimentale membro del comitato scientifico CediSA dell’Universita del Piemonte Orientale. Nel suo intervento lo specialista lariano ha illustrato i vantaggi sulla dalute di uno stile di vita sano e di una alimentazione basata sui principi della dieta mediterranea in termini di riduzione statistica della prevalenza delle malattie cardiovascolari e anche su quelle metaboliche come il diabete melito le dislipidemie e la gotta. dottor Missaglia ha poi commentato i risultati dell’ importante studio Epic da cui emerge che bastano anche solo 600 grammi al giorno di frutta e verdura colorate assunti quotidianamente per ridurre del 9 percento il rischio di andare incontro a un tumore e del 26 percento il rischio di un accidente cerebrovascolare.

Ricerca

Interessante anche l’esperienza portata dal professor Stefano Alcaro, direttore del dipartimento di farmacologia dell’Università della Magna Grecia e presidente dsll’Associazione Crisea che ha illustrato l’attività di ricerca del centro Crisea per la valorizzazione dei prodotti tipici della Calabria espressione della dieta mediterranea. Il dottor Missaglia, ambasciatore della dieta mediterranea di riferimento per il triennio 2022/2024 ha poi ricordato che anche le malattie degenerative del cervello possono essere meno frequenti in una popolazione che segua un’alimentazione di tipo mediterraneo.

Deglobarizzare

Al termine della conferenza dialogando con il professor Antonio Procopio, ordinario di chimica organica e direttore scientifico del convegno il dottor Missaglia ha sostenuto che lo stile di vita mediterraneo può essere un sistema per “deglobarizzare” le nostre scelte alimentari con un ritorno sicuro in termini di salute e di longevità. Posizione apprezzata da Evaristo Pini, direttore di APF Valtellina che ha partecipato ai lavori congressuali e che ha ospitato i relatori presso la sede di Sondrio di APF Valtellina per un pranzo con i sapori mediterranei della Calabria allestito dagli allievi e dagli Chef dell’istituto alberghiero di Sondrio che hanno cucinato insieme a una delegazione di studenti e insegnanti della Scuola alberghiera di Lamezia Terme giunti in Valtellina al seguito del convegno.

Collaborazione

L’esperienza della collaborazione con istituti alberghieri italiani e anche stranieri era già stata vissuta in APF Valtellina agli inizi del mese di marzo scorso con il Contest Internazionale sul Food organizzato da Marco Cimino che ha visto appunto la Valtellina ospitare decine di delegazioni. Occasione in cui il dottor Missaglia aveva portato il punto della scienza medica relativo all’alimentazione.

IMG-20250525-WA0008
Foto 1 di 4
IMG-20250525-WA0010
Foto 2 di 4
IMG-20250525-WA0007
Foto 3 di 4
IMG-20250525-WA0009
Foto 4 di 4
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali