L'iniziativa

Summer On The Road 2025: a Livigno i giovani scoprono il mondo delle forze dell'ordine

Un'esperienza formativa unica al fianco di polizia locale, vigili del fuoco e soccorritori dal 18 al 24 luglio

Summer On The Road 2025: a Livigno i giovani scoprono il mondo delle forze dell'ordine
Pubblicato:
Aggiornato:

Livigno si prepara ad accogliere la sesta edizione di "Summer On The Road", il progetto educativo che dal 2020 offre ai giovani l'opportunità di vivere una settimana al fianco delle forze dell'ordine e dei soccorritori. L'iniziativa, in programma dal 18 al 24 luglio 2025, rappresenta una delle proposte più innovative nel panorama della formazione giovanile e della prevenzione.

Un progetto che unisce formazione e territorio

L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra l'Amministrazione Comunale di Livigno, il Comando di Polizia Locale, il Centro di Aggregazione Giovanile "CiAGi Livigno" e l'Associazione Ragazzi On The Road APS di Bergamo, guidata dal presidente Egidio Provenzi. Il progetto ha radici profonde: nato nel 2007 da un'idea del giornalista Alessandro Invernici, fondatore e vicepresidente dell'associazione, ha saputo evolversi e adattarsi alle esigenze del territorio alpino.

Come partecipare: candidature aperte fino al 13 luglio

Le candidature per Summer On The Road 2025 sono aperte a tutti i ragazzi e ragazze over 15 anni. Per partecipare è necessario:

  • Compilare il modulo sul sito www.ragazziontheroad.it
  • Inviare una mail a info@ragazziontheroad.it per ricevere informazioni dettagliate
  • Rispettare la scadenza del 13 luglio 2025

Attenzione: i posti disponibili sono limitati, quindi è consigliabile candidarsi il prima possibile.

Novità 2025: aperto anche ai turisti

Una delle principali novità di questa edizione riguarda l'apertura del progetto anche ai giovani turisti in vacanza a Livigno. Questa decisione tiene conto dell'importanza turistica della località e offre ai visitatori l'opportunità di vivere una vacanza diversa, all'insegna dell'impegno civico e della scoperta delle professioni legate alla sicurezza.

Un'esperienza immersiva con le forze dell'ordine

Durante la settimana dal 18 al 24 luglio, i partecipanti avranno l'opportunità di affiancare diversi corpi:

  • Polizia Locale di Livigno nelle attività quotidiane di controllo e prevenzione
  • Guardia di Finanza per comprendere i controlli doganali e fiscali
  • Agenzia delle Dogane per scoprire le procedure di frontiera
  • Vigili del Fuoco nelle operazioni di soccorso e prevenzione incendi
  • Soccorritori AREU Lombardia per apprendere le tecniche di emergenza sanitaria

Formazione al primo soccorso e crediti scolastici

Il programma di "Summer On The Road" non si limita all'osservazione: i giovani partecipanti ricevono una formazione specifica alle tecniche di primo soccorso e vivono momenti di vera cittadinanza attiva. Al termine dell'esperienza, viene rilasciato un attestato valido per il riconoscimento dei crediti scolastici, rendendo il progetto ancora più prezioso per il percorso formativo dei ragazzi.

Il metodo peer to peer: giovani che formano giovani

Uno degli elementi più innovativi del progetto è l'approccio peer to peer: i partecipanti sono costantemente seguiti da giovani volontari dello staff dell'Associazione, già formati e motivati a trasmettere valori di responsabilità e collaborazione. Questo metodo si è rivelato particolarmente efficace nel creare un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente.

I numeri del successo: quasi cento giovani coinvolti

Negli anni, tra edizioni estive e invernali, sono stati quasi un centinaio i giovani livignaschi coinvolti nel progetto, testimoniando il forte legame che si è creato tra l'iniziativa e il territorio. Questo successo ha portato anche a nuove collaborazioni, come quella con l'Autoscuola ABC Livigno, resa possibile dal protocollo nazionale siglato tra l'Associazione Ragazzi On The Road e UNASCA.

Perché scegliere Summer On The Road

"Summer On The Road" rappresenta molto più di una semplice esperienza estiva. È un'opportunità per:

  • Scoprire le professioni legate alla sicurezza e al soccorso
  • Sviluppare il senso civico e la responsabilità sociale
  • Acquisire competenze pratiche di primo soccorso
  • Ottenere crediti formativi validi per la scuola
  • Vivere Livigno da una prospettiva unica e coinvolgente

Come candidarsi: tutti i dettagli

Per partecipare a Summer On The Road 2025 a Livigno è necessario:

  • Scadenza candidature: 13 luglio 2025
  • Sito web: www.ragazziontheroad.it
  • Email: info@ragazziontheroad.it
  • Requisiti: età minima 15 anni
  • Durata: dal 18 al 24 luglio 2025

Il progetto "Summer On The Road" si conferma come un'esperienza che lascia il segno, offrendo ai giovani partecipanti non solo una settimana diversa dalle solite vacanze estive, ma un vero e proprio percorso di crescita personale e civica nel cuore delle Alpi.