Formazione

Monitoraggio frane, lezioni teoriche e pratiche per i tecnici di Arpa Lombardia

L’attività si è svolta nella sede del Centro Regionale di Monitoraggio a Sondrio

Monitoraggio frane, lezioni teoriche e pratiche per i tecnici di Arpa Lombardia
Pubblicato:

Alcuni tecnici di Arpa Lombardia, interessati a formarsi sul tema dell’osservazione del territorio, hanno partecipato al corso “Introduzione al monitoraggio delle frane”. L’attività si è svolta nella sede del Centro Regionale di Monitoraggio Frane e Dissesti (CRMFD) di Arpa Lombardia a Sondrio, sia con lezioni teoriche e la visita alla sala operativa, sia con l’osservazione in campo nel sito di Garzeno Catasco (Co).

Monitoraggio frane, lezioni per i tecnici di Arpa Lombardia

Obiettivo del corso: fornire un quadro introduttivo sulle finalità delle reti di monitoraggio e la strumentazione utilizzata, ma anche le principali caratteristiche di alcuni strumenti e le relazioni con la struttura regionale di Protezione Civile.

Fra gli atri, Luca Dei Cas – responsabile Centro di Monitoraggio Frane e Dissesti – Settore Monitoraggi e Prevenzione del Rischio Naturale di Arpa Lombardia ha tenuto una lezione introduttiva sul monitoraggio delle frane. Dapprima è stato affrontato il tema della difesa dalle frane, delle opere strutturali e non strutturali, ma anche il monitoraggio e le attività del Centro, con un focus sulla sua nascita ed evoluzione nel corso degli anni. Inoltre, si è parlato del tipo di strumentazione utilizzata in sala operativa, l’allerta in caso di emergenza e le attività in campo: misure inclinometriche in foro e distometriche, misure topografiche e con antenne GPS, fino alle misure interferometriche con radar da terra, da satellite e l’utilizzo di droni. Poi con la visita al sito di Garzeno Catasco (Co) è stata svolta l’attività formativa in campo. Sono state effettuate delle misure inclinometriche e TDR (Time Domain Reflectometry - Riflettometria nel Dominio del Tempo), è stato osservato il funzionamento delle misure topografiche automatizzate e il radar da terra per le misure interferometriche.

Arpa Lombardia tramite il CRMFD di Sondrio monitora costantemente oltre quaranta dissesti distribuiti nel territorio regionale attraverso un’azione di monitoraggio e controllo costante e capillare. I tecnici del Centro Regionale progettano e realizzano reti di monitoraggio per il controllo dei disseti, sia in tempo reale sia in differita. Per la loro predisposizione è fondamentale un’analisi preliminare del sito rivolta a individuare la strumentazione più idonea al tipo di dissesto. Le reti di monitoraggio, infatti, forniscono dati alla sala operativa dell’Agenzia che valuta eventuali cambi di comportamento dei versanti sottoposti al monitoraggio. Tramite apposite procedure sono analizzati ed eventualmente comunicati alla Protezione Civile regionale.