La Valmalenco celebra la natura: torna il Festival delle Piante Officinali
Domenica 13 luglio 2025, a Caspoggio, la quarta edizione del Festival tra scienza, tradizione, laboratori e passeggiate botaniche per grandi e piccini

La Valmalenco si prepara ad accogliere la quarta edizione del Festival delle Piante Officinali, in programma per domenica 13 luglio 2025. L’iniziativa si propone di celebrare l’importanza delle piante nella cultura, nella medicina e nelle tradizioni della valle, coinvolgendo residenti e visitatori in un ricco programma di attività all’aria aperta.
Una sinergia tra enti e territorio
Il Festival nasce dalla collaborazione tra il Comune di Caspoggio e il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Milano, sotto la guida della professoressa Gelsomina Fico. A sostenere l’evento, anche l’Ecomuseo della Valmalenco e un gruppo di guide volontarie che, con passione, garantiscono l’apertura stagionale dell’Orto botanico da metà giugno a metà settembre.
L’Orto botanico E. Dioli: un gioiello etnobotanico
Cuore pulsante della manifestazione è l’Orto botanico d’altura “Erminio Dioli”, in località Sant’Antonio a Caspoggio. L’Orto, intitolato all’artista profondamente legato alla valle, compie quest’anno due anni e ospita oltre 80 specie vegetali autoctone. Si tratta del risultato di un’indagine etnobotanica partecipata, che ha coinvolto oltre 400 abitanti della valle. Le piante sono organizzate in otto aiuole tematiche, rappresentative dei principali usi: medicina popolare, cosmesi, artigianato e ritualità.
Un programma ricco di attività per tutti
Il Festival si apre con la passeggiata “Andar per erbe”, da Santa Elisabetta a Sant’Antonio, un’occasione per avvicinarsi alla flora locale in modo esperienziale. La giornata prosegue all’Orto con laboratori dedicati a bambini e adulti, visite guidate ogni ora, e bancarelle di prodotti tipici. Nel pomeriggio, escursioni accompagnate da guide di media montagna porteranno i partecipanti alla scoperta del paesaggio botanico e geologico circostante.
Accessibilità e valorizzazione della biodiversità
Tutte le attività sono concepite con l’intento di promuovere la conoscenza della biodiversità vegetale e culturale del territorio, affinché possa essere tutelata e tramandata. Per facilitare l’accesso all’Orto botanico E. Dioli, sarà attiva la seggiovia di Caspoggio per tutta la giornata.