Anime in viaggio: tre nuovi appuntamenti con AmbriaJazz Festival tra musica, luoghi e visioni del mondo
Nuovo fine settimana all’insegna della grande musica.

L’estate firmata AmbriaJazz Festival prosegue il suo viaggio con nuovi appuntamenti alla scoperta di mondi musicali in cui le Anime di artisti, luoghi e tradizioni s’incontrano per un omaggio collettivo al mondo in continuo divenire. Un progetto culturale importante, quello del festival itinerante della Valtellina, che ancora una volta vede al fianco dell’associazione AmbriaJazz OdV la Provincia di Sondrio, che sostiene l’evento e ne ha concesso il patrocinio. Anche questa settimana tre gli appuntamenti in programma da non perdere.
Venerdì 18 luglio
Prima tappa, venerdì 18 luglio, al Museo Barca Lariana di Pianello del Lario (ore 19 ma consigliamo di prendersi il tempo per visitare la bellissima raccolta di natanti di ogni epoca che hanno solcato le acque del Lario, che include pezzi rarissimi e prestigiosi) dove l’attesa è tutta per Diletta Longhi e il suo “Diversity”, un album in bilico tra jazz e world music dove la voce calda e corposa dell’artista guida il pubblico alla scoperta di sonorità che raccontano universi distinti. Dal reggae al jazz, dal soul all'hip-hop, dal pop al rock, l’animo sensibile e la spiccata attenzione al mondo che la circonda, rendono le composizioni di Diletta Longhi vere e proprie poesia in musica. Brani che diventano l’occasione per riflettere sul futuro dell’essere umano e sul suo rapporto con la Natura. Un album eterogeneo che non smette di stupire a ogni ascolto. Ad affiancare Diletta sul palco Francesco Mascio alla chitarra elettrica ed effetti, Giuseppe Sacchi alle tastiere e synth, Antonio Cicoria alla batteria. Evento in collaborazione con la Fondazione Barca Lariana e il Comune di Pianello del Lario. Il laboratorio per bambini Germogli Sonori (ore 17) sarà tenuto dalla stessa Diletta Longhi, anche in caso di pioggia e include la merenda.
E’ necessario iscrivere i bambini alla mail ambriajazzfestival@gmail.com
Sabato 19 luglio
Sabato 19 luglio appuntamento nel Giardino di Palazzo Martinengo a Sondrio (ore 21) per (R)Evolution feat. Nils Petter Molvaer, il progetto originale di Elisabetta Antonini e Alessandro Contini dedicato a quei Rivoluzionari - Pina Bausch, Dino Buzzati, Charles Bukowski, Fela Kuti, David Sylvian, Sebastiao Salgado – che attraverso l’arte hanno permesso al mondo di Evolvere. Un concerto in cui sofisticate architetture sonore e ampi spazi di improvvisazione accompagnano le due voci protagoniste tra la tromba siderale di Nils Petter Molvaer, le ambientazioni imprevedibili di Michele Rabbia e le stratificazioni sonore di Alessandro Gwis. Brani che richiamano suggestioni proprie dell’ambient, del pop, del jazz e della musica sperimentale, e si sviluppano in ampi quadri sonori in dissolvenza continua. Uno spettacolo nello spettacolo. Evento in collaborazione e con il Patrocinio della Città di Sondrio. In caso di pioggia il concerto si terrà all’Auditorium Torelli.
domenica 20 luglio
Protagonisti dell’evento di domenica 20 luglio nel Giardino Segreto di Mazzo di Valtellina (ore 21), i Satoyama, band italiana fondata nel 2013 e tra i progetti selezionati per Nuova Generazione Jazz 2023, il progetto di promozione della nuova scena jazz italiana ideato dall’associazione I-Jazz. Ad AmbriaJazz Festival presentano Sinking Islands, un concept album che parla dell'innalzamento degli oceani e del destino che unirà luoghi lontani, ma anche qualche città molto vicina. Ogni brano dell'album ha il nome di una realtà che vedrà le acque inabissare le proprie coste: Tuvalu, Palau, Kiribati, Venezia. Un viaggio onirico fatto di immagini sonore per comunicare le urgenze della terra. Sul palco: Luca Benedetto (tromba e tastiera), Christian Russano (chitarre ed elettronica), Marco Bellafiore (contrabbasso ed elettronica), Gabriele Luttino (batteria, glockenspiel ed elettronica). Evento in collaborazione con il Comune di Mazzo di Valtellina e la Comunità Montana di Tirano. In caso di pioggia il concerto si terrà al Palazzo Lavizzari.
Dedichiamo due parole alle attività appena concluse perché non si può sorvolare sul successo della serata dedicata a Enzo Jannacci che ha registrato il sold out con un pubblico davvero emozionato e partecipe, oppure la poesia del Michele Fazio Trio ispirata dallo splendido Giardino Patrizi, un luogo che rimane nel cuore e per il quale ringraziamo la famiglia che ci ha ospitato. Magnifico il #jazzcamminante di Ponte in Valtellina accompagnati da Giorgio Baruta, il borgo medievale diventa incantevole con le sue appassionanti spiegazioni. E uno speciale grazie va al Comune e alla Pro Loco di Poggiridenti, e tutte le associazioni che con estrema cura organizzano la Festa della Torre: bella e riuscita la serata con Eleonora Tedesco Zariél e Le strade di polvere seguita da un rinfresco offerto dalla Pro Loco; meravigliosa l’esibizione di sabato dei bambini di Germogli Sonori che concludeva un laboratorio di otto lezioni con Andrea Murada e in collaborazione con il Corpo Bandistico di Poggiridenti. Un grazie speciale al pubblico partecipe e sostenitore del Festival AmbriaJazz e a tutte le amministrazioni che credono nel beneficio che la musica jazz riesce a portare nelle comunità.
PROGRAMMA
Ven. 18.07 – ore 19:00 – Museo Barca Lariana – PiANELLO DEL LARIO
Diletta Longhi Uranik 4T | DIVERSITY
Diletta Longhi: voce
Francesco Mascio: chitarra elettrica ed effetti Giuseppe Sacchi: tastiere e synth
Antonio Cicoria: batteria
in collaborazione con la Fondazione Barca Lariana e il Comune di Pianello del Lario
Germogli Sonori ore 17:00 anche in caso di pioggia
Sab. 19.07 – ore 21:00 – Giardini di Palazzo Martinengo - SONDRIO
ELISABETTA ANTONINI e ALESSANDRO CONTINI - (R)EVOLUTION feat NILS PETTER MOLVÆR Elisabetta Antonini: voce, musica, effetti live
Alessandro Contini: voce, musica, effetti live Nils Petter Molvær: tromba, effetti live Alessandro Gwis: pianoforte, elettronica Michele Rabbia: batteria, percussioni, elettronica
in collaborazione e con il patrocinio della Città di Sondrio
in caso di pioggia Auditorium Torelli
Dom. 20.07 – ore 21:00 - Giardino Segreto – MAZZO DI VALTELLINA
Satoyama | SINKING ISLANDS
Luca Benedetto: tromba e tastiera
Christian Russano: chitarre ed elettronica
Marco Bellafiore: contrabbasso ed elettronica
Gabriele Luttino: batteria, glockenspiel ed elettronica
in collaborazione con il Comune di Mazzo di Valtellina e la Comunità Montana di Tirano
in caso di pioggia Palazzo Lavizzari