Mobilità lenta in Provincia di Sondrio, se ne discute venerdì 11 ottobre

Il seminario si terrà presso il PFP a Sondrio.

Mobilità lenta in Provincia di Sondrio, se ne discute venerdì 11 ottobre
Pubblicato:
Aggiornato:

“Traffico e inquinamento rendono sempre più pressante l’esigenza di una mobilità che sia realmente sostenibile, magari combinandosi a quella tradizionale in modo da renderla più efficiente. Ma v’è di più: nella nostra Provincia, dati alla mano, lo sviluppo del turismo incentrato sulla mobilità ciclabile e pedonale riveste un’importanza sempre crescente. Completata la rete dei percorsi principali (Sentiero Valtellina e Ciclabile Valchiavenna), è ora necessaria una riflessione ampia e condivisa per determinare le linee di sviluppo del sistema, rendendolo sempre più organico e funzionale; a titolo esemplificativo, è indispensabile promuovere connessioni più agevoli e sicure dei percorsi ciclopedonali esistenti verso i centri urbani, i punti di interesse turistico-culturali, la sentieristica, i nodi di interscambio con altri tipi di mobilità, ecc. Anche le tecniche per la progettazione dei percorsi sono in rapida evoluzione, stante l’aumento dei volumi di traffico e l’introduzione di tecnologie di mobilità sempre nuove. Il tema deve quindi essere affrontato a tutte le scale, dalla pianificazione al dettaglio costruttivo, innescando un processo di crescita culturale che coinvolga tutti gli attori: amministratori, progettisti, imprenditori e utenti, a partire da quelli più deboli” cdi questi temi tratterà il seminario dal titolo “Piano, progetto e prospettive per la mobilità lenta in provincia di Sondrio” in programma l’11 ottobre a partire dalle 9 alla sala multimediale PFP di via Carlo Besta n.3 a Sondrio.

“Piano, progetto e prospettive per la mobilità lenta in provincia di Sondrio"

L’evento è organizzato dagli Ordini di Ingegneri, Architetti, Geometri e Geometri Laureati, Periti Industriali e Periti Industriali Laureati ed è rivolto agli iscritti, per i quali ha anche valore di corso di aggiornamento professionale, e ai rappresentati degli enti pubblici interessati da qualsiasi progetto o iniziativa che riguardi un tema strategico come la viabilità. Interverranno Marco Scaramellini, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Sondrio, Andrea Forni, presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Sondrio, Giorgio Lanzini, presidente del Collegio dei Geometri della Provincia di Sondrio, Vincenzo Osmetti, presidente dell’Ordine dei Periti della Provincia di Sondrio, Elio Moretti, presidente della Provincia di Sondrio.

Riflessioni per il territorio

L’architetto Alessandro Giacomel, del Gruppo di ricerca Vento del Politecnico di Milano, esporrà alcune considerazioni sul tema “Il cicloturismo come progetto del territorio. Riflessioni a partire dalla ciclovia nazionale Ven-to (Venezia-Torino lungo il fiume Po)”. Prenderà poi la parola il dottor Albano Maccarini, urbanista e libero professionista a cui sono affidati due interventi. Il titolo del primo è “Esempi di progetto di sviluppo territoriale che hanno preso le mosse dallo sviluppo di ciclopedonalità”. Il secondo ha per titolo “Il Sentiero Valtellina e la ciclabile Valchiavenna: stato dell’arte e opportunità”. Nel pomeriggio, a partire dalle 14, la parola sarà data invece all’ingegner Sergio Deromedis, esperto di mobilità sostenibile e ciclabilità, per una relazione dal titolo “Strumenti operativi per la corretta ideazione, pianificazione, progettazione e gestione dei percorsi ciclopedonali con cenni alle problematiche in ambito extraurbano ed urbano”. L’intervento conclusivo è affidato al professor Alberto Arenghi, ingegnere civile, professore di Architettura Tecnica presso l’Università di Brescia, esperto in temi riguardanti l’accessibilità e le utenze deboli. Parlerà di “Cosa si intende per accessibilità di una pista ciclabile e ciclo-pedonale. Nuovi “utenti” delle piste ciclabili e ciclo-pedonali”. Il seminario gode del patrocinio di: Valtellina Accessibile, Società Economica Valtellinese, Comune di Sondrio, Provincia di Sondrio, Regione Lombardia e Comunità Montane di Alta Valtellina, Tirano, Sondrio, Morbegno e Valchiavenna.

Seguici sui nostri canali