Camminata Solidale con la scuola primaria Bruno Credaro

Appuntamento per sabato 26 ottobre.

Camminata Solidale con la scuola primaria Bruno Credaro
Pubblicato:
Aggiornato:

La scuola primaria Bruno Credaro, Istituto Paesi Retici di Sondrio, in collaborazione con Comune di Sondrio e Valtellin@ccessibile organizza la 4^ edizione della “Camminata Solidale” sabato 26 ottobre 2019, partenza ore 8.30.

Sport, cultura, solidarietà e accessibilità

Questa iniziativa nasce dall’idea di unire sport, cultura, solidarietà e accessibilità ed è il primo step del progetto “Sportiva-mente 2019/2020”. Parteciperanno 143 alunni della scuola primaria Bruno Credaro, dalla 1^ alla 5 ^, 23 studenti della 3^ secondaria “Luigi Torelli”, con gli insegnanti, i genitori e tutti coloro che vorranno aderire all’iniziativa. La camminata, abilità sportiva, è volta alla promozione di uno stile di vita attivo orientato al benessere: lo sport ha infatti effetti positivi sullo stato di salute, sui livelli di autostima e sullo sviluppo dei rapporti sociali, con una chiara attenzione ad una concreta inclusione di persone diversamente abili.

LEGGI ANCHE: A Sondrio si discute sulle differenze di genere

La camminata diventa solidale

La camminata diventa solidale in quanto organizzata con la sinergia dei genitori rappresentanti, che permetterà, attraverso le offerte, di realizzare un autofinanziamento scolastico di progetti sportivi e un gesto di solidarietà con l’associazione Valtellin@ccesibile. L’ingegnere Walter Fumasoni, responsabile dell’associazione, infatti commenta “La giornata ci permetterà di fare sperimentare ai bambini la complementarietà di due forme culturali di grande valenza sociale: quella storico, artistica con quella dell'accessibilità intesa come accoglienza e apertura alla diversità. Si accosteranno anche due temi apparentemente agli antipodi per il modo di pensare corrente l'alpinismo e la disabilità. Spiegheremo infatti ai bambini quanto sia importante per una persona con fragilità poter accedere alla montagna e soprattutto quanto sia essenziale per chi frequenta le montagna relazionarsi con la fragilità.”.

Fino al CAst

La camminata, tra le vie di Scarpatetti, scortati dai volontari di Valtellin@ccessibile e dai Carabinieri in pensione porterà a CAST – il CAstello delle STorie di montagna dove verranno organizzate visite guidate al nuovo museo esperienziale di narrazione e laboratori sensoriali di avvicinamento sul tema della disabilità motoria e sensoriale. Al termine delle attività “merenda sana” nel cortile di Castello Masegra organizzata dagli sponsor Latteria di Chiuro, Vis di Lovero, Panificio Rigamonti e Litopolaris. Infine ritorno a scuola con lo stesso tragitto. Ai genitori e ai partecipanti alla manifestazione, muniti di badge di riconoscimento, sarà possibile al termine delle attività l’ingresso a CAST alla tariffa agevolata di 2 €. La manifestazione verrà organizzata con tutte le condizioni meteo.

Seguici sui nostri canali