Conoscere il mondo del biologico: serie di eventi targati Sinbioval

Appuntamenti per l'11 e 12 dicembre.

Conoscere il mondo del biologico: serie di eventi targati Sinbioval
Pubblicato:
Aggiornato:

Nell’ambito del progetto di Cooperazione Interreg V-A ITALIA SVIZZERA SINBIOVAL, Fondazione Fojanini, con la collaborazione della Comunità Montana Valtellina di Sondrio, propone due eventi per conoscere meglio il mondo dell’agricoltura biologica.

Il Mondo del Biologico

Il primo, “Il Mondo del Biologico”, è un corso di formazione rivolto principalmente agli agricoltori e agli altri operatori delle filiere agroalimentari ed è articolato in tre incontri. Il giorno 11 dicembre, dalle 9 alle 12, interverranno Daniela Ponzini di AIAB Lombardia, che discuterà di “Agricoltura biologica: prospettive e opportunità”, e Stefano Bocchi dell’Università degli Studi di Milano, che terrà una lezione dal titolo: “Principi e pratiche di Agroecologia. Come l’agricoltura biologica può rispondere alle sfide attuali di inquinamento e cambiamento climatico”. Venerdì 13 dicembre (sempre dalle 9 alle 12) si discuterà invece dei nessi tra alimentazione e salute, con la partecipazione di Celestino Panizza e Carlo Modonesi, rappresentanti dell’Associazione internazionale medici per l’ambiente. L’ultima lezione si svolgerà lunedì 16 dicembre (anche in questo caso dalle 9 alle 12) e avrà per oggetto la normativa relativa all’agricoltura biologica e alle certificazioni bio, con la presenza dei certificatori Stefano Canzi e Silvia Scieghi. Tutti gli incontri si svolgeranno presso la sede di Fondazione Fojanini, in Via Valeriana 32 a Sondrio. La partecipazione è gratuita e non è necessario effettuare alcuna iscrizione (per maggiori informazioni: mfranzina@fondazionefojanini.it). Questi primi tre appuntamenti saranno seguiti, ad inizio 2020, da una ulteriore azione di formazione, che riguarderà gli specifici settori produttivi dell’agricoltura locale.

LRGGI ANCHE: Regione al fianco delle start up VIDEOINTERVISTA 

Bioalimentazione e salute

Il secondo evento, “Bioalimentazione e salute: quali nessi?”, è invece rivolto a tutti e si svolgerà il 12 dicembre alle 20.30 presso la sala Conferenze della Comunità Montana Valtellina di Sondrio (Via N. Sauro n. 33, Sondrio). Celestino Panizza e Carlo Modonesi, dell’Associazione internazionale medici per l’ambiente, approfondiranno il tema della correlazione tra alimentazione e salute. In particolare, Panizza parlerà di “Pesticidi e salute umana, i benefici dell'alimentazione Biologica”, mentre Modonesi discuterà di “Scelte produttive, ecologia umana e sanità pubblica”. Anche questo, l’incontro è gratuito ed aperto a tutti senza la necessità di iscrizione preliminare.

Seguici sui nostri canali