Da lunedì 4 maggio sarà possibile spostarsi per fare visita ai parenti ciò nonostante continua ad essere fondamentale l’attenzione soprattutto nei confronti dei nostri anziani. Per questo regione Lombardia ha messo a punto un decalogo che può aiutarci ad agire per il meglio.
LEGGI ANCHE: Spostamenti: cosa cambia nella fase 2
10 consigli per far visita ai nonni
1 – In caso di sintomi influenzali, anche minimi, è meglio posticipare la visita
2 – Incontra i tuoi cari da solo o in presenza di un solo bambino
3 – Se i tuoi bambini incontrano i nonni o persone anziane, accertati che non abbiano avuto contatti ravvicinati con coetanei o altre persone, almeno nella settimana precedente l’incontro
4 – Meglio un solo incontro lungo e non due incontri brevi
5 – Se puoi organizza un incontro all’aperto o in un locale ben areato
6 – Mantieni sempre la distanza di un metro, indossa la mascherina per tutto il tempo e lava accuratamento le mani prima e dopo la visita
7 – Evita di consumare alimenti e di fermarti per pranzo o cena
9 – Fatti carico delle commissioni per i tuoi cari più anziani e aprpofitta dell’incontro per spiegare loro l’uso delle videochiamate e aiutarti nella ricerca dei servizi di assistenza ed emergenza e di consegna a domicilio presneti sul terriotrio
10 – Se ritieni, porta in regalo qualcosa di emotivamente significativo (album di foto, filmati di famiglia, qualche buona lettura)