ASST

Trattamento del linfedema: formazione degli operatori per una risposta efficace ai pazienti

Negli Ospedali di Sondrio e di Sondalo si possono effettuare terapie in maniera continuativa

Trattamento del linfedema: formazione degli operatori per una risposta efficace ai pazienti
Pubblicato:

Il linfedema è una patologia che colpisce ogni anno in Italia 40 mila persone causando disagi più o meno gravi che possono degenerare in difficoltà nei movimenti. Presso gli Ospedali di Sondrio e di Sondalo chi soffre di questo disturbo trova professionisti preparati in grado di effettuare i trattamenti di linfodrenaggio più opportuni in modo strutturato e continuativo. Nei casi più gravi al Morelli vengono proposte terapie intensive basate su altre metodiche quali la pressoterapia e la idrokinesiterapia.

Linfadema

Nello specifico, il linfedema è caratterizzato da un accumulo di liquido linfatico nel tessuto sottocutaneo, in particolare degli arti che, se non adeguatamente trattato, può incidere profondamente sulla qualità della vita delle persone che ne sono colpite fino a determinare situazioni gravemente invalidanti. Nell'ottica di garantire un'adeguata formazione, l'Asst Valtellina e Alto Lario, con la preziosa collaborazione di Univale, l'associazione che dà assistenza ai malati oncologici e ai loro familiari, ha organizzato il corso "Tecniche di linfodrenaggio Leduc e di bendaggio elastocompressivo".

Due seminari

Due seminari, in programma rispettivamente il 26 e 27 settembre e il 3 e 4 ottobre, per sviluppare i due temi, sia per la parte teorica che per la pratica con dimostrazioni dei docenti e verifica finale. Il corso è tenuto da docenti specializzati nella formazione di fisioterapisti. L'apertura di domani sarà dedicata alla presentazione degli argomenti che verranno sviluppati nelle due giornate: dai gradi di differenziazione del linfedema al drenaggio manuale, da indagini ed esami ai diversi metodi di trattamento, dallo studio delle vie alternative al metodo Leduc. Il secondo seminario, programmato per il primo fine settimana di ottobre, si concentrerà sul bendaggio elastocompressivo, sullo studio dei materiali e sulle linee guida della riabilitazione del linfedema. Il corso si concluderà con la prova pratica finale per valutare l'apprendimento dei partecipanti. Rivolto agli operatori dell'Azienda, il corso si pone l'obiettivo di rendere disponibile questa tipologia di trattamento su tutto il territorio provinciale, concentrando su Sondalo i casi che necessitano di una terapia più complessa.

Trattamenti ancora più efficaci

I pazienti potranno così contare su trattamenti ancora più efficaci effettuati dai fisioterapisti. A sostenere chi necessita di cure c'è anche l'attività svolta dalle associazioni Univale e Amazzoni che forniscono gratuitamente alle donne con linfedema la guaina per il mantenimento dei risultati ottenuti con il trattamento di linfodrenaggio.

Seguici sui nostri canali