"Foot clinic team" all’ospedale Morelli di Sondalo
Il professor Livio Dei Cas sostiene l’attivazione del progetto.

Il professor Livio Dei Cas spinge per l’attivazione del progetto "foot clinic team" all’ospedale Morelli di Sondalo, un modello di eccellenza che assicuri assistenza di altissimo livello medico, didattico e sociale. In Valtellina e dintorni non ci sono reparti deputati al trattamento del piede diabetico quando l’incidenza di diabete in Valtellina, alta Valcamonica, alto lago di Como e Grigioni, è di 20.000 diabetici (popolazione 240.000 abitanti). Poiché il 20% dei diabetici presenta in corso di patologia ulcere periferiche, circa 4000 pazienti necessitano di interventi medici riparativi e di questi, 300 di amputazioni.
Team
Il team dovrebbe comprendere: specialista diabetologo e equipe, medico di medicina generale, cardiologo, ortopedico, podologo, infettivologo e chirurgo, per ridurre il rischio di amputazione di circa 49-85% grazie a un efficace programma di cura. Qualora i pazienti diabetici afferissero per la complicanza piede diabetico presso il Morelli in misura del 50-75%, la struttura dovrebbe comprendere: un reparto di degenza per i complicati (12 letti); due camere Day Hospital (quattro letti) per ricovero di pazienti per medicazioni e trattamenti non cruenti; tre ambulatori divisionali per trattamento di malattie del metabolismo e quattro per screening e curettagena, al fine di prevenire l’amputazione.
Diffusione
La diffusione del diabete è raddoppiata negli ultimi 30 anni: entro il 2025 in aumento dell’8.5% soprattutto di giovani. Il diabete mellito è la quinta causa di morte al mondo e riduce l’aspettativa di vita dai 5 ai 10 anni. Il piede diabetico è una delle più temibili e invalidanti complicanze del diabete che spesso si conclude con l’amputazione, spesso ripetuta (nel 7.5% dei casi) e nel 50% degli amputati entro 3-5 anni. I ricoveri ospedalieri per patologia ischemica periferica sono +400% e le amputazioni +500% nei diabetici rispetto ai non diabetici. Il piede diabetico è complicanza rilevante in termini sociali ed economici per le continue cure necessarie e incide per il 15% sulle risorse sanitarie per il diabete.