tavolo di lavoro

Apici punta sulla progettazione condivisa: l'incontro dell'11 luglio in Val Masino per avviare il dialogo con gli attori locali

Apici è un'operazione cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera.

Apici punta sulla progettazione condivisa: l'incontro dell'11 luglio in Val Masino per avviare il dialogo con gli attori locali
Pubblicato:

Confronto e condivisione per una progettazione allargata e partecipata: con l'incontro in programma l'11 luglio in Val Masino, nella sala Beni frazionali di San Martino, i partner del progetto Interreg "Apici", con il Comune di Val Masino quale capofila, danno corso a quanto annunciato in occasione del lancio, nel marzo scorso. "Attuazione del Polo Internazionale del Climbing Interconnesso", l'azione attorno alla quale ruota l'intero progetto, è l'obiettivo, che si declina nella valorizzazione delle discipline outdoor che caratterizzano l'area transfrontaliera Masino-Bregaglia, con risorse naturali uniche al mondo, meta prediletta dei climber di tutto il mondo, in un'ottica di turismo sostenibile e consapevole. I Comuni di Val Masino, per la parte italiana, e di Bregaglia, per la parte svizzera, sono i capofila. Con loro il Comune di Traona, la cooperativa sociale Si può fare, Gaiah Silver e il Club Alpino Svizzero, sezione Bregaglia. A fare da scenario è l'ambiente straordinario, dal punto di vista paesaggistico e naturale, del territorio di confine. Uno sviluppo turistico che fa perno sul potenziamento della fruizione del climbing outdoor, sul miglioramento della mobilità e dell'accessibilità tra le due valli, sull'adeguamento della rete escursionistica tra Italia e Svizzera e sulla promozione delle attività verticali.

Al tavolo

Gli invitati al tavolo di lavoro sono gli attori locali, gli operatori direttamente coinvolti, le associazioni, come Guide alpine, Cai, Ragni Lecco, Ersaf, gli organizzatori di Trofeo Kima e Melloblocco, il Consorzio Turistico Porte di Valtellina, con i quali dialogheranno i partner del progetto e i rappresentanti degli enti locali. «Il progetto è ambizioso - afferma il sindaco di Val Masino Pietro Taeggi - e per realizzarlo servirà il contributo di tutti, per questo vogliamo partire da questo incontro e dal dialogo che avvieremo. I grandi progetti nascono dal basso e per avere basi solide devono poggiare su scelte condivise: l'incontro rappresenta uno snodo importante per "Apici" e sono certo che avremo le risposte che attendiamo, sia in termini di partecipazione che di idee, perché tutti abbiamo a cuore il nostro territorio e, a diversi livelli, ciascuno nel proprio ruolo, ci impegniamo per valorizzarlo». Per facilitare lo scambio di idee e costruire un dialogo concreto, a coordinare l'incontro saranno esperti della formazione e professionisti del settore turistico chiamati a creare le condizioni per un allineamento metodologico e operativo in grado di favorire l'integrazione delle competenze, l'ottimizzazione delle risorse disponibili e la definizione di percorsi condivisi.

Programma

La giornata si aprirà alle ore 10.15 con il benvenuto del sindaco Taeggi, a cui seguirà la presentazione del progetto Apici e delle sue azioni. Dalle ore 11 si aprirà la discussione sui temi chiave per poi procedere con i tavoli di approfondimento tecnico, durante i quali si procederà con la raccolta di osservazioni e di proposte di strategie operative. Dopo la pausa pranzo, a partire dalle ore 14.30, verrà presentata una sintesi degli spunti emersi.