smantellati 10 accampamenti

Colico: blitz anti droga nei boschi

Operazione congiunta tra forze dell’ordine, volontari e cittadini sul Sentiero del Viandante: trovate armi, droga e refurtiva. Il sindaco Gilardi: “Serve la collaborazione di tutti per fermare lo spaccio”.

Colico: blitz anti droga nei boschi
Pubblicato:

​Nei giorni scorsi, un'importante operazione congiunta ha portato allo smantellamento di dieci accampamenti abusivi nei boschi dell'Alto Lago, in particolare lungo il Sentiero del Viandante nel territorio di Colico. L'intervento, volto a contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti e a ripristinare il decoro e la sicurezza dell'area, ha visto la collaborazione della Polizia Locale Associata Alto Lario, supportata dai colleghi di Meda e Cernobbio, dei volontari della Protezione Civile degli Alpini e Comunale, e di un gruppo di cittadini.​

L'operazione

Come riportato dai colleghi di Prima Lecco: durante l'operazione, sono stati rinvenuti armi, droga e refurtiva per un valore di migliaia di euro. Il sindaco di Colico, Monica Gilardi, ha sottolineato la gravità della situazione, evidenziando la presenza di numerosi acquirenti e consumatori di droghe pesanti, inclusi giovani e ragazze, che talvolta vivono nei boschi, alimentando questo fenomeno illecito. Ha inoltre esortato la comunità a non restare indifferente e a segnalare alle autorità comportamenti sospetti, ribadendo l'importanza della collaborazione tra cittadini e istituzioni per garantire la sicurezza del territorio.​

Questo intervento si inserisce in un contesto di intensificazione dei controlli nell'Alto Lago. A gennaio 2024, a seguito di un vertice in Prefettura dopo l'accoltellamento di un vigile durante un controllo antidroga, sono stati aumentati i servizi di prevenzione e repressione dello spaccio, con lo smantellamento di bivacchi e l'installazione di telecamere di sorveglianza. Successivamente, tra gennaio e marzo 2024, le forze dell'ordine hanno effettuato 142 servizi, impiegando circa 300 uomini, controllando 646 persone e 328 veicoli, arrestando 10 individui e denunciandone 63. ​

Nonostante questi sforzi, il fenomeno dello spaccio nei boschi dell'Alto Lago persiste, richiedendo un impegno costante e coordinato tra autorità locali, forze dell'ordine e cittadini per garantire la sicurezza e il benessere della comunità.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali