Nuova Sondrio, stagione da incorniciare nonostante il ko finale: salvezza conquistata in Serie D
Contro il Chievo Verona finisce 5-0, ma i biancazzurri chiudono un campionato impegnativo con una salvezza meritata e il sostegno di una tifoseria sempre presente.

La Nuova Sondrio archivia una stagione estremamente positiva con una sconfitta dal punteggio forse troppo severo per i biancazzurri, ormai salvi nell’impegnativo girone B di serie D.
In un pomeriggio dove il caldo quasi estivo lasciava spazio alle nuvole e una temperatura decisamente più gradevole, si affrontavano sul terreno veneto di Sona una squadra dall’illustre passato come il Chievo Verona e la formazione biancazzurra, capace sette giorni prima di superare la quotata Varesina e raggiungere una strepitosa salvezza.
Il tifo gialloblu era di quelli di categorie superiori, non fosse per l’abitudine dei supporter clivensi a frequentare palcoscenici di indubbio livello, ma non sfiguravano Grupp Sasèla e Boys Sondrio, presenti in forze sugli spalti.
Malgrado la classifica non chiedesse più nulla alle due contendenti, andava in scena un match piacevole, con le squadre pronte ad affrontarsi a viso aperto. Mister Marco Amelia dava spazio ad alcuni giocatori meno impiegati nel corso della stagione, mentre sull’altro fronte l’allenatore di casa Riccardo Allegretti non apportava sostanziali modifiche allo schieramento, se non quella di Fiorin per lo squalificato De Cerchio.
Al 4’ era Brighenti a scattare su assist dalle retrovie e battere Bianchi, ma l’arbitro annullava dopo la segnalazione di fuorigioco del guardalinee. Tre giri di lancette più tardi era Badjie a provare la stoccata da fuori non trovando la porta. Il buon momento degli ospiti proseguiva e al 12’ Chillemi servito da Muletta si vedeva una conclusione pericolosa parata da Pavoni.
Sul ribaltamento di fronte, al 13’ i padroni di casa andavano in gol sfruttando una girata da pochi passi di Colferai su passaggio dalla destra di Brighenti: 1-0.
Il Chievo provava ad aumentare il gap e al 17’ Paulinho si vedeva parare da Bianchi un tiro pericoloso, mentre al 19’ era Tobanelli a cercare fortuna da fuori area non inquadrando la porta.
I biancazzurri non stavano a guardare e al 26’ era Busto a scodellare un cross insidioso su cui la difesa gialloblu riusciva a sventare la minaccia in corner. Mathieu provava a rendersi insidioso con un traversone dalla destra respinto dal portiere, che si ripeteva al 36’ su punizione dalla sinistra di Busto. L’ultima emozione era ancora di marca ospite, con Ferreira di testa a impensierire Pavoni pronto a neutralizzare.
L’avvio di ripresa vedeva i sondriesi farsi apprezzare per il tentativo di comandare il gioco, senza riuscire però a creare occasioni pericolose. Al 57’ era così Colferai a calciare fuori un diagonale dalla sinistra dell’area, mentre sul ribaltamento di fronte era Chillemi a mettere al centro un pallone su cui il portiere respingeva la minaccia. Al 60’ Busto tirava alta una punizione da buona posizione, mentre al 68’ il diagonale di Prandini vedeva Bianchi deviare in corner.
Passavano due minuti e la resistenza ospite inizia a fiaccarsi. Era dapprima Paulinho a trovare l’angolo giusto sempre con un diagonale dalla sinistra che si insaccava sul palo più lontano. Dal 72’ al 74’ arrivavano altre due reti dei gialloblu, dapprima con Odinelli su assist di testa di un compagno sul secondo palo abile a sfruttare un suggerimento dalla destra, successivamente con un contropiede finalizzato da Prandini. Con gli schieramenti ormai stravolti dalle sostituzioni, arrivava anche il 5-0 con Turano autore di un pregevole tiro a giro da fuori area.
Il risultato, seppur pesante, non deve in alcun modo offuscare l’impresa compiuta dai biancazzurri guidati da Marco Amelia, con il direttore sportivo Christian Salvadori capace di raggiungere ancora una volta l’obiettivo dichiarato e col presidente Michele Rigamonti che in soli quattro anni ha riportato la squadra del capoluogo in un campionato di assoluto livello.
Risultati e classifica
Risultati diciannovesima di ritorno girone B serie D: Breno-Arconatese 4-1, Desenzano-Castellanzese 0-2, Chievo Verona-Nuova Sondrio 5-0, Club Milano-Fanfulla 3-2, Folgore Caratese-Vigasio 0-0. Ospitaletto-Crema 3-3, Pro Sesto-Ciliverghe 2-1, Sangiuliano-Palazzolo 1-1, Santangelo-Casatese Merate 2-1, Varesina-Magenta 1-1
Classifica finale: Ospitaletto 75, Palazzolo 70, Desenzano 69, Casatese Merate e Folgore Caratese 68, Varesina 64, Chievo Verona 57, Pro Sesto 52, Club Milano 49, Sant’Angelo 48, Nuova Sondrio e Breno 47, Castellanzese 46, Sangiuliano e Vigasio 45, Crema 44, Magenta 36, Fanfulla 32, Ciliverghe e Arconatese 31.
Promossa in LegaPro: Ospitaletto
Classificate ai playoff: Palazzolo, Desenzano, Casatese Merate e Folgore Caratese
Retrocesse: Fanfulla, Ciliverghe, Arconatese e Magenta