rivoluzione della mobilità

Nuovi treni pronti a circolare in Valtellina e Valchiavenna

I "Donizetti" contribuiranno a migliorare il servizio.

Nuovi treni pronti a circolare in Valtellina e Valchiavenna
Pubblicato:

“Come da cronoprogramma, in Lombardia sono stati consegnati tutti i 51 nuovi treni ‘Donizetti’. Così l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente.

"Prosegue in maniera spedita – ha proseguito – la rivoluzione della mobilità voluta dalla Regione che, entro la fine del 2025 consentirà di avere un servizio ferroviario locale effettuato esclusivamente con treni nuovi, confortevoli e moderni. Come stanno dimostrando i dati, l’immissione dei ‘Donizetti’, dei ‘Colleoni’ e dei ‘Caravaggio’ sta migliorando sensibilmente le performance in termini di puntualità”.

“Adesso – ha aggiunto – attendiamo l’avanzamento deciso e rapido dei lavori infrastrutturali che stanno interessando gran parte della rete ferroviaria per consegnare ai lombardi, anche in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina, un servizio trasportistico su ferro ancora più competitivo ed efficiente. Un impegno che coinvolge anche il trasporto su gomma: entro il 2026 vi sarà il completo rinnovamento della flotta di autobus, con l’entrata in servizio di ben 1.700 nuovi mezzi a ridotto impatto ambientale”.

“Tutto ciò – ha concluso l’assessore Lucente – per una Lombardia sempre più locomotiva d’Italia”.

Le linee interessate

I nuovi convogli sono stati immessi in servizio da Trenord su diverse linee: Milano-Treviglio-Brescia, Bergamo-Brescia, Brescia-Cremona, Milano-Codogno-Cremona, Cremona-Mantova, Codogno-Cremona, Milano-Treviglio-Cremona, Milano-Pavia-Stradella, Milano-Lodi-Piacenza, Voghera-Piacenza, Milano-Lecco-Sondrio- Tirano, Lecco-Colico-Sondrio, Colico-Chiavenna, Lecco-Ponte San Pietro.

Il programma

Il programma di rinnovo della flotta dei treni di Regione Lombardia prevede l’immissione in servizio di 214 nuovi convogli per il servizio ferroviario lombardo, grazie a uno stanziamento complessivo di 1,7 miliardi di euro. Oltre 190 nuovi treni sono già in servizio; entro la fine del 2025 le consegne verranno completate. A questi si aggiungono 14 treni a idrogeno nell’ambito del progetto H2iseO e 9 convogli destinati al servizio transfrontaliero Ticino-Lombardia TILO.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali