Rinnovate le cariche nel Gruppo di Iniziativa Territoriale (GIT) di Sondrio di Banca Etica
Il nuovo GIT è composto da Eraldo Bonavitacola, Andrea Ronconi, Lorenzo Scaramellini e Laura Tirinzoni, un team motivato e pronto a promuovere i principi di finanza etica sul territorio.

Il Gruppo di Iniziativa Territoriale (GIT) di Sondrio di Banca Etica, nominato il 30 gennaio 2025 dall’Assemblea delle socie e dei soci, ha ufficialmente avviato le proprie attività con la prima riunione, svoltasi il 19 febbraio 2025 presso la Casa delle Associazioni di Morbegno.
Finanza etica
Il nuovo GIT è composto da Eraldo Bonavitacola, Andrea Ronconi, Lorenzo Scaramellini e Laura Tirinzoni, un team motivato e pronto a promuovere i principi di finanza etica sul territorio. Durante l’incontro del 19 febbraio 2025, il gruppo ha affrontato il primo punto all’ordine del giorno, procedendo con l’elezione del nuovo Coordinatore Andrea Ronconi, che ha immediatamente assunto l’incarico, mettendosi a disposizione per guidare il gruppo nei prossimi anni con impegno e dedizione. La sua esperienza e la sua visione strategica saranno un valore aggiunto per lo sviluppo delle attività del GIT e per il rafforzamento del legame con la comunità locale.
Il nuovo gruppo desidera esprimere un sentito ringraziamento al GIT uscente ed a tutte le socie e i soci che, con la loro partecipazione e il loro sostegno, hanno reso possibile questo importante passaggio. La loro fiducia e il loro coinvolgimento rappresentano una risorsa fondamentale per portare avanti le numerose iniziative in corso e sviluppare nuovi progetti volti alla promozione di una finanza responsabile e sostenibile.
Con rinnovato entusiasmo, il GIT di Sondrio si impegna a rafforzare la rete territoriale, favorendo momenti di confronto, sensibilizzazione e collaborazione con le realtà associative, le imprese e le istituzioni locali. L’obiettivo è quello di contribuire, attraverso azioni concrete, alla diffusione di un modello economico coerente con i principi della promozione esclusiva di attività rispettose delle persone, dell'ambiente e per la difesa dei diritti umani.