Solidarietà

5,5 milioni di kg di cibo donati durante la pandemia.

Anche da Sondrio un importante contributo all'iniziativa di Coldiretti nazionale.

5,5 milioni di kg di cibo donati durante la pandemia.
Pubblicato:

Salgono ad oltre 5,5 milioni di chili la frutta, verdura, formaggi, salumi, pasta, conserve di pomodoro, farina, vino e olio 100% italiani, di alta qualità e a chilometri zero in dono dagli agricoltori di Campagna Amica ai più bisognosi durante la crisi generata dalla pandemia Covid. Lo rimarca Coldiretti Sondrio nel sottolineare “l’impegno diretto del territorio valtellinese e chiavennasco che, a partire dallo scorso anno, si è trovato in prima linea per sostenere le famiglie in difficoltà, grazie ai pacchi alimentari distribuiti con la collaborazione della Croce Rossa e donati grazie alla generosità degli imprenditori agricoli e dei consumatori che si sono recati a fare la spesa presso gli AgriMercati”.

Pandemia e crisi, l'impegno di Coldiretti

Il presidente della Coldiretti provinciale, Silvia Marchesini, ricorda come l’impegno non sia affatto concluso, ma anzi rilanciato da Coldiretti anche in occasione del G20 agricolo tenutosi a Firenze: “Anche in quest’occasione è stata infatti promossa per 4 giorni l’innovativa forma di solidarietà con la partecipazione congiunta di agricoltori e consumatori per garantire anche alle famiglie piu’ bisognose della città di gustare le migliori specialità enogastronomiche del Made in Italy”.

Tutti i cittadini che fanno la spesa nei mercati e nelle fattorie di Campagna Amica nella nostra provincia, oltrechè in tutta Italia – spiega Coldiretti Sondrio - possono quindi decidere di donare cibo e bevande alle famiglie più bisognose sul modello dell’usanza campana del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. Al contributo dei cittadini si aggiunge quello degli agricoltori per donare in questo caso frutta e verdura, ma anche pasta fatta con grano 100% italiano, salumi e legumi, miele e olio extravergine d’oliva a Denominazione di origine protetta (Dop). Si tratta – continua Coldiretti Sondrio – della più grande offerta gratuita di cibo mai realizzata dagli agricoltori italiani per aiutare a superare l’emergenza economica e sociale provocata dalla diffusione del coronavirus e dalle necessarie misure di contenimento.

Pandemia e crisi, crescono le famiglie in difficoltà

Con la crisi un numero crescente di persone è stato costretto a far ricorso alle mense dei poveri e molto più frequentemente – sottolinea la Coldiretti – ai pacchi alimentari, anche per le limitazioni rese necessarie dalla pandemia. Fra i nuovi poveri – continua la Coldiretti – ci sono coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, le persone impiegate nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati, come pure molti lavoratori a tempo determinato o con attività saltuarie che sono state fermate dalla limitazioni rese necessarie dalla diffusione dei contagi per Covid. Persone e famiglie che mai prima d’ora – precisa la Coldiretti – avevano sperimentato condizioni di vita così problematiche.

Per arginare questa situazione quasi 1 italiano su 3 (30%) – secondo l’indagine Coldiretti/Ixè – ha partecipato quest’anno a iniziative di solidarietà, facendo beneficienza e donazioni per aiutare le famiglie più bisognose piegate dal peso della crisi causata dall’emergenza sanitaria. Contro la povertà – conclude la Coldiretti – è dunque cresciuta la solidarietà che si è estesa dalle organizzazioni di volontariato alle imprese e ai singoli cittadini. Nella città capoluogo, Sondrio, l’AgriMercato del venerdì si è trasferito temporaneamente in piazza Campello. Invariato l’appuntamento di sabato presso la struttura coperta di piazzale Bertacchi, di fronte alla stazione ferroviaria. Oltre al duplice appuntamento a Sondrio, i produttori di Campagna Amica danno vita anche ai mercati agricoli di Morbegno (via V Alpini, il giovedì) Tirano (viale Cappuccini/Piazza delle Torri, sempre il giovedì) e Bormio (piazza Cavour, ogni due domeniche). Tutti gli AgriMercati in provincia di Sondrio hanno luogo al mattino.

Seguici sui nostri canali