Mangiare bene e sano

APF Valtellina: un ponte tra medicina, alimentazione e formazione

Grande successo per il IV Convegno Internazionale “Il Cibo Mediterraneo”

APF Valtellina: un ponte tra medicina, alimentazione e formazione
Pubblicato:

È stato un momento di altissimo valore scientifico, formativo e culturale il IV Convegno Internazionale “Il Cibo Mediterraneo”, che si è tenuto ieri, martedì 20 maggio 2025, nell’Aula Conferenze della Provincia di Sondrio. Promosso da APF Valtellina, l’evento ha rappresentato una tappa importante nel percorso che l’istituto professionale sta portando avanti per valorizzare il legame tra medicina, alimentazione e salute, un impegno già avviato con il ciclo di cinque puntate dal titolo “A scuola di salute”, realizzate insieme al dott. Marco Missaglia, sul tema della sana alimentazione come strumento di prevenzione e “cura” di numerose patologie.

APF Valtellina: un ponte tra medicina, alimentazione e formazione

Ad aprire ufficialmente i lavori del convegno sono stati i saluti istituzionali di Davide Menegola, Presidente della Provincia di Sondrio, seguiti dagli interventi di Evaristo Pini, Direttore di APF Valtellina; Marco Cimino, responsabile dell’area progetti e alta formazione dell’istituto; Antonio Procopio, direttore scientifico del convegno e professore ordinario di Chimica Organica all’UMG di Catanzaro; e Piero Canino, responsabile organizzativo dell’evento e Presidente di Calabria Racing.

La giornalista Katia Sala ha poi accompagnato e moderato il susseguirsi degli interventi, dando voce a relatori di alto profilo provenienti dal mondo della ricerca scientifica, dell’università, della medicina e dell’imprenditoria alimentare.

A dare avvio ai lavori è stato Andrea Ottolina, Amministratore Delegato del Molino Colombo di Paderno d’Adda, che ha illustrato l’evoluzione della farina, uno degli ingredienti cardine della dieta mediterranea. Un viaggio tra tradizione e innovazione, in cui la tecnologia applicata alla selezione e alla pulitura del grano si traduce in un prodotto più sicuro e più ricco dal punto di vista nutrizionale.

È poi intervenuto Marco Missaglia, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione e Dietologia, che ha condotto il pubblico in un affascinante viaggio tra i colori degli alimenti, approfondendo il ruolo dei polifenoli e dei composti antiossidanti. Un’analisi puntuale dei benefici legati ad alimenti comuni come il caffè, il prezzemolo e i capperi, che si rivelano preziosi alleati nella prevenzione di diverse patologie, purché consumati in modo consapevole.

Di grande interesse anche l’intervento del prof. Stefano Alcaro, ordinario di Chimica Farmaceutica all’Università Magna Graecia di Catanzaro, che ha raccontato l’esperienza di collaborazione tra l’ateneo e il centro di ricerca CRISEA, sottolineando l’importanza della ricerca nutraceutica e il ruolo chiave che il mondo accademico può avere nel guidare l’industria alimentare verso soluzioni più efficaci e sostenibili.

 

In collegamento streaming, la dott.ssa Sara Panseri, docente di Ispezione degli Alimenti di Origine Animale presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali dell’Università degli Studi di Milano, ha affrontato un tema tanto attuale quanto delicato: microplastiche e interferenti endocrini negli alimenti di origine animale. Un richiamo forte alla necessità di una maggiore attenzione alla sicurezza alimentare, minacciata da contaminazioni sempre più diffuse nell’ambiente e lungo la filiera produttiva.

Il prof. Gianni Galaverna, ordinario di Chimica degli Alimenti all’Università di Parma, ha invece tracciato un quadro lucido dell’impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura, portando all’attenzione del pubblico le gravi conseguenze dell’erosione del suolo, della perdita di biodiversità e dell’eccessivo utilizzo di agenti chimici nei sistemi agricoli intensivi. Come risposta, ha proposto strategie innovative basate su nuove varietà di frumento, tra cui popolazioni evolutive e grani perenni, capaci di aumentare la resilienza delle coltivazioni nelle aree mediterranee.

A chiudere la mattinata, Amalia Piscopo, ricercatrice presso l’Università degli Studi Mediterranea, ha illustrato l’evoluzione delle tecnologie di packaging applicate agli alimenti tipici della dieta mediterranea, analizzando i comportamenti d’acquisto di italiani ed europei e ponendo l’accento sul ruolo crescente della funzionalità, della provenienza e della sostenibilità degli imballaggi nella scelta del consumatore.

Per gli studenti, il convegno ha rappresentato un’occasione unica di apprendimento, confronto e ispirazione, confermando ancora una volta l’approccio dell’istituto: una scuola che guarda al futuro integrando sapere, competenze professionali e cultura della salute.

Il convegno si è concluso con un pranzo a base di specialità calabresi, preparato e servito dagli studenti di APF Valtellina in collaborazione con i ragazzi della scuola di Lamezia Terme. Un momento conviviale che ha rappresentato un’occasione concreta per valorizzare il patrimonio culturale e nutrizionale della dieta mediterranea, in piena sintonia con i temi affrontati durante gli interventi.

Preparato dagli studenti di App e Lamezia Terme, preparato e servito dagli studenti valtellinesi e di Lamezia Terme.

Il IV Convegno Internazionale “Il Cibo Mediterraneo” è proseguito oggi con un workshop riservato ai relatori, dal titolo “Valorizzazione scientifica delle eccellenze enogastronomiche mediterranee”, per approfondire le riflessioni e costruire nuove sinergie tra ricerca, didattica e mondo produttivo.

Il successo dell’iniziativa conferma la vocazione di APF Valtellina come istituto all’avanguardia nella formazione professionale, capace di costruire ponti concreti tra scuola, mondo scientifico e sistema produttivo. Un evento che non ha avuto valore solo per la comunità accademica e medica, ma che si è rivelato fondamentale anche per gli studenti, offrendo loro un’occasione formativa unica, diretta e immersiva. In un contesto in cui i legami tra alimentazione, agricoltura, allevamento e benessere diventano sempre più centrali per affrontare le sfide del futuro, APF Valtellina dimostra di saper proporre percorsi educativi capaci di integrare conoscenze tecniche, sensibilità scientifica e attenzione alle tematiche ambientali e sanitarie.

Davide Menegola, Presidente della Provincia di Sondrio, ha espresso il suo apprezzamento per l’iniziativa: ”Questo convegno è un appuntamento importante, che ci invita a riflettere su tematiche di grande attualità come l’innovazione nella produzione alimentare, la promozione di una dieta corretta e la valorizzazione scientifica degli alimenti mediterranei. Siamo orgogliosi di ospitare un evento di così alto livello nella nostra provincia, che rafforza i legami tra territori diversi, unendo simbolicamente nord e sud, Lombardia e Calabria. Auguro a tutti buon lavoro e che questo momento sia ricco di stimoli e opportunità di crescita”.

Evaristo Pini, Direttore di APF Valtellina, ha ribadito il ruolo strategico del settore alberghiero all’interno dell’istituto: “L’alimentazione è al centro della nostra offerta formativa, con tre indirizzi dedicati: cucina, sala e bar, pasticceria. Questo convegno rappresenta una giornata di grande valore formativo, non solo per i nostri studenti ma per tutti i partecipanti, ed è un’ulteriore conferma della nostra volontà di proporre una scuola dinamica, connessa con i temi attuali e aperta al dialogo con il mondo scientifico e produttivo”.

Marco Cimino, responsabile area progetti e alta formazione di APF Valtellina, ha sottolineato: "L’aspetto scientifico è oggi centrale, non solo per lo sviluppo di nuovi prodotti, ma anche per educare a un’alimentazione più consapevole. Il tema della prevenzione è per noi fondamentale e si inserisce in un percorso già avviato, come dimostra la collaborazione con il dott. Marco Missaglia nel ciclo “A scuola di salute”. APF Valtellina è costantemente impegnata in iniziative che coinvolgono attivamente i nostri studenti, come lo scambio con la scuola di Lamezia Terme, con cui abbiamo realizzato un menù speciale per il pranzo conclusivo del convegno”.

Antonio Procopio, direttore scientifico del convegno e professore ordinario di Chimica Organica all’Università Magna Graecia di Catanzaro, ha evidenziato: “In un’epoca segnata dalla globalizzazione, assistiamo a una progressiva omologazione dei modelli alimentari, che rischia di cancellare le peculiarità locali. È per questo che oggi voglio richiamare il concetto di deglobalizzazione: un invito a riscoprire e valorizzare le nostre tradizioni alimentari. Il cibo mediterraneo è legato ai luoghi, alla stagionalità, ai territori: non tutto può essere standardizzato o trasportato ovunque. Riportare al centro le nostre radici è un atto di identità e di salute”.

Piero Canino, responsabile organizzativo e Presidente di Calabria Racing, ha concluso: “Questa è la quarta edizione dell’iniziativa, nata con l’intento di creare un ponte tra nord e sud attraverso uno scambio enogastronomico. Volevamo – e vogliamo ancora – promuovere un dialogo culturale e formativo tra territori diversi, uniti dalla ricchezza delle rispettive tradizioni culinarie”.

Seguici sui nostri canali