Attualità
progetto interessante

App che ti paga per andare in bicicletta: anche in Valtellina parte “Omni-bici 2023”

L’iniziativa si rivolge ai lavoratori maggiorenni residenti o con dimora in provincia di Sondrio che hanno la sede lavorativa in provincia di Sondrio o nei comuni svizzeri che vi confinano immediatamente.

App che ti paga per andare in bicicletta: anche in Valtellina parte “Omni-bici 2023”
Attualità 10 Maggio 2023 ore 10:15

È partita “Omni-bici 2023”, l’iniziativa di mobilità sostenibile promossa dall’Agenzia per il Trasporto pubblico locale del Bacino di Sondrio.

Il progetto pilota, realizzato in collaborazione con la piattaforma di mobilità sostenibile Wecity, intende contribuire alla realizzazione di un sistema moderno, integrato e sostenibile di mobilità pubblica alpina transfrontaliera al servizio di pendolari, turisti, studenti e degli operatori economici.

 

Il progetto è finanziato con fondi del programma di collaborazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020 nell’ambito delle azioni di incentivo alla mobilità sostenibile del progetto Omni-BUS 4.0 ID. 1524918 “Realizzazione di un sistema moderno, integrato e sostenibile di mobilità pubblica alpina transfrontaliera al servizio di pendolari e turisti”.

“Omni-bici 2023”

“Il progetto ha l’obiettivo di proporre l’uso sistematico di mezzi alternativi all’auto e la progressiva riduzione dell’utilizzo del mezzo privato motorizzato a favore di modalità di trasporto orientate alla salvaguardia dell’ambiente e allo sviluppo economico e qualitativo del territorio, nel pieno rispetto di uno sviluppo sostenibile alpino - ha commentato Giovanni Gianotti, Presidente dell'Agenzia TPL del Bacino di Sondrio - A tal fine abbiamo previsto un meccanismo di incentivo economico volto alla promozione della mobilità ciclistica e all’intermodalità con il trasporto pubblico locale.

Omni-bici 2023 completa altre due azioni Omni_BUS al lavoro e Omni_BUS Buga pass che l'Agenzia nei mesi scorsi ha promosso a favore dei lavoratori dell'area transfrontaliera dando la possibilità di utilizzare gratuitamente il mezzo pubblico per recarsi al lavoro. Omni-bici però non si ferma ai lavoratori: l'Agenzia sta studiando incentivi mirati per turisti che visiteranno la Valtellina e la Valchiavenna”.

A chi si rivolge

L’iniziativa si rivolge ai lavoratori maggiorenni residenti o con dimora in provincia di Sondrio che hanno la sede lavorativa in provincia di Sondrio o nei comuni svizzeri che vi confinano immediatamente; ai lavoratori maggiorenni residenti o con dimora nelle province di Brescia, Lecco e Como, con sede lavorativa in provincia di Sondrio; e agli studenti di età superiore agli anni 18 residenti o con dimora in provincia di Sondrio, che si rechino presso una scuola o a una sede universitaria in bicicletta nel territorio della provincia di Sondrio (Colico, LC, compreso).

Come funziona

Ai primi 200 che presenteranno la domanda sull’applicazione Wecity e inseriranno il codice sfida OMNI23, verrà corrisposto fino al 31 agosto 2023 un incentivo di €0,20 a chilometro effettuato in bicicletta per il tragitto casa-lavoro e casa-scuola/ università e viceversa, fino a un tetto massimo di €50 al mese e €300 all’anno. Per ogni spostamento, l’app wecity calcolerà la CO2 risparmiata e i chilometri percorsi, indipendentemente dal tragitto scelto e anche in situazioni di intermodalità, grazie al suo algoritmo di intelligenza artificiale.

In bicicletta

“Con questo progetto andremo a verificare effettivamente quanti cittadini utilizzino la bicicletta quale ordinario strumento di mobilità urbana ed extraurbana e quanta CO2 saremo stati in grado di ridurre grazie allo strumento dell’incentivo economico - ha aggiunto Paolo Ferri, CEO e fondatore di Wecity - Ovviamente perché si abbia un effetto duraturo nei comportamenti delle persone occorre che tutta la popolazione sia coinvolta, aziende e istituzioni inclusi. Andremo a verificare anche questo aspetto insieme al personale all’Agenzia per il Trasporto pubblico locale del Bacino di Sondrio che si è rivelato un partner assai sensibile e proattivo in tema di sostenibilità”.

 

I dati così raccolti potranno contribuire alla redazione di uno studio sulle criticità esistenti a livello locale per lo sviluppo di una mobilità attiva e sostenibile e sui possibili interventi pubblici per l’agevolazione degli spostamenti in bicicletta.

 

Per maggiori dettagli sull’iniziativa e sul Regolamento:

https://www.agenziatplsondrio.it/sites/default/files/atti/determina/2023-40/ios13-avviso-wecity.pdf

 

 

Seguici sui nostri canali
Necrologie