L'evento sportivo

Brooks Stralivigno: 25 anni di passione per il trail running del Piccolo Tibet

La storica mezza maratona di Livigno festeggia un quarto di secolo con un'edizione imperdibile il 19 luglio

Brooks Stralivigno: 25 anni di passione per il trail running del Piccolo Tibet
Pubblicato:
Aggiornato:

Compiere 25 anni e non sentirli, anzi essere più freschi che mai, crescendo continuamente e riuscendo sempre a rinnovare il proprio rapporto osmotico, di profonda connessione con il territorio e con i suoi partecipanti. È l'impresa della Brooks Stralivigno, in programma il 19 luglio: in questa splendida estate livignasca, la competizione compie un quarto di secolo, confermando il proprio ruolo centrale nella proposta turistico-sportiva della località.

Un angolo di paradiso alpino, da vivere sempre "at the highest level", che grazie alla natura incontaminata e ai suoi chilometri di sentieri, offre uno scenario suggestivo e magnetico per i numerosissimi runner che lo raggiungono, lungo tutto l'arco della stagione.

Livigno: il paradiso del trail running

Scorci mozzafiato, accoglienza calorosa, un'infinità di percorsi disponibili, per ogni livello e gusto, strutture all'avanguardia e un paese dal profondo DNA sportivo: ecco la ricetta di una località legata a doppio filo con il running in tutte le sue forme, dal professionismo assoluto agli appassionati di uno stile di vita attivo.

E in questo contesto di eccellenza prestativa e bellezza paesaggistica, la Brooks Stralivigno è uno snodo fondamentale dell'estate livignasca, da 25 anni al centro di un'offerta completa e in continuo sviluppo. Una mezza maratona lungo la valle di Livigno, diventata immediatamente un appuntamento fisso per tutti gli amanti del Trail Running, capace di attirare, anche quest'anno, una buona presenza internazionale.

Il percorso della Brooks Stralivigno

Ventuno chilometri di purissima emozione, da vivere a stretto contatto con la natura della località, attraverso i sentieri boschivi e le strade del centro, per godere di scenari unici e sentire appieno il calore della popolazione locale. Un percorso altamente suggestivo e molto amato dai partecipanti, che porta gli atleti dentro al cuore di Livigno.

Sono ancora aperte le iscrizioni per prendervi parte, sia nella gara individuale che nel divertente format della staffetta a coppie.

Programma e logistica dell'evento

Appuntamento già per venerdì 18, tra le 10 e le 19, quando in Aquagranda sarà inaugurato il Villaggio Expo e inizierà la distribuzione dei pettorali e dei pacchi gara. Aquagranda che sarà il vero epicentro del week end: Centro di Preparazione Olimpica e sede di Casa Italia durante i prossimi Giochi Olimpici del 2026, la struttura rappresenta il fiore all'occhiello dell'esperienza livignasca e una vera e propria "seconda casa" sportiva per centinaia di atleti italiani e internazionali.

Distribuzione di pettorali e pacchi che continuerà anche sabato 19, fino a un'ora prima della partenza della gara, prevista alle 16.

Il centro nevralgico di Aquagranda

Aquagranda che non sarà soltanto la partenza e l'arrivo del tracciato ma anche la location allestita per la zona espositiva e la flower ceremony. Mentre il pasta party, le premiazioni e il runners party si terranno in Plaza Placheda.

La Ministralivigno: l'evento dedicato ai più piccoli

Un fine settimana che sarà impreziosito anche dalla Ministralivigno, in calendario domenica 20 luglio, che verrà corsa sulla pista di atletica di Aquagranda: una giornata all'insegna del gioco, pensata per offrire ai più piccoli un'esperienza indimenticabile, nella quale mettersi alla prova contro i propri pari età.

Dalla categoria superbaby, nati dal 2021, fino alla categoria allievi, nati nel biennio 2008-2009: a testimonianza del rapporto che continua, con le nuove generazioni, e per costruire insieme anche i prossimi 25 anni di Stralivigno.