Bormio

C’è Carlo Verdone in arrivo a Bormio

La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, rinnova il suo appuntamento dal 24 al 28 luglio.

C’è Carlo Verdone in arrivo a Bormio
Pubblicato:

La Milanesiana conferma anche per il 2025 il suo appuntamento con la cultura, l’arte e il pensiero a Bormio. Dal 24 al 28 luglio, la rassegna ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi porta nel cuore dell’Alta Valtellina un programma ricco di incontri, musica, cinema, arte e scienza, dedicato quest’anno al tema dell’intelligenza. Giunta alla sua 9ª edizione a Bormio, La Milanesiana continua la sua missione di intrecciare discipline e linguaggi, offrendo al pubblico una proposta culturale di altissimo livello con la partecipazione di personalità del mondo della letteratura, della scienza, della musica e del cinema. Come sempre, il cartellone sarà arricchito da eventi collaterali legati alla tradizione enogastronomica e folkloristica del territorio, che rendono unica l’esperienza valtellinese del festival. Dal racconto poetico di Pasolini interpretato da Elio Germano, alle parole e alla musica di Ermal Meta, passando per l’ironia e la sensibilità di Carlo Verdone e la potenza vocale di Eugenio Finardi. La Milanesiana a Bormio 2025 è un viaggio nell’intelligenza delle arti, delle persone e della natura. Programma: giovedì 24 luglio ore 21.00, cinema Plinius Il sogno di una cosa - Omaggio a Pier Paolo Pasolini. Saluti di Silvia Cavazzi (sindaco di Bormio), Paola Romerio Bonazzi (assessore alla Cultura Comune di Bormio). Poi Il sogno di una cosa, spettacolo di e con Elio Germano e Teho Teardo liberamente tratto dal capolavoro di Pier Paolo Pasolini. Venerdì 25 luglio ore 21.00, piazza del Kuerc/Cavour L’intelligenza della montagna Una breve lunga notte. Dialogo Damiano Cunego, Gianni Bugno, con Tiziano Marino. Proiezione del documentario Hopeless Dreamers, Novant’anni di ricerca e conservazione nel Parco Nazionale dello Stelvio. Poi La montagna nell’arte, Lectio Vittorio Sgarbi. Sabato 26 luglio ore 21.00, piazza del Kuerc/Cavour Ermal Meta. Le camelie invernali. Dialogo e letture.

Il regista

Poi La Milanesiana, dedica due mostre a Carlo Verdone. Dal 27 luglio al 30 settembre, il Museo Civico di Bormio ospiterà la collezione fotografica "Carlo Verdone. L’intelligenza del silenzio", mentre presso la Banca Popolare di Sondrio sarà allestita "Nuovi Silenzi", con una selezione di opere inedite. Un affascinante viaggio attraverso le immagini scattate nel corso degli anni dallo stesso Verdone, che ritraggono nuvole, albe e tramonti, fotografie che egli definisce "preghiere senza parole". Frutto di una passione privata di Carlo Verdone, le sue fotografie nascono come una fuga liberatoria dal lavoro: il risultato di una profonda passione per il cielo, un elemento naturale che da sempre esercita su di lui un’attrazione irresistibile, suscitando al contempo un senso di inquietudine. Le immagini raccontano la bellezza poetica dei colori celesti, ma anche la loro cupezza minacciosa. L’ispirazione che guida Verdone proviene sia dall’arte pittorica, dalle opere del futurista e divisionista Luigi Russolo fino ai maestri come Tiepolo, Monet, Turner e Constable, che lo spingono a puntare l’obiettivo verso l’alto, sia dalla musica, in particolare dalle composizioni strumentali elettroniche di Brian Eno, Philip Glass, David Sylvian e Robert Fripp. "I cieli, le nuvole, i tramonti, le albe di Carlo Verdone sorprendono anzitutto lo stesso Verdone. La macchina fotografica diventa un occhio non saputo, non immaginato che apre varchi nella bellezza - dichiara Elisabetta Sgarbi - chi guarda le sue foto avverte il palpito di sorpresa di Carlo Verdone e viene catapultato nell’istante in cui, l’occhio di Carlo, rapace, ruba un segreto del mondo che lo (ci) circonda". L’inaugurazione si terrà il 27 luglio alle ore 18.00 presso la Banca Popolare di Sondrio, interverranno Carlo Verdone, Mario Pedranzini (consigliere delegato Banca Popolare di Sondrio), Paola Romerio Bonazzi (assessore alla Cultura Comune di Bormio) ed Elisabetta Sgarbi. Ingresso gratuito. Progetto di allestimento Luca Volpatti. In collaborazione con Banca Popolare di Sondrio, Comune di Bormio, Bormio Servizi e Ciaccio Arte. Ore 21.00 piazza del Kuerc Carlo Verdone, Tra fotografia, scrittura e cinema e un omaggio a Eleonora Giorgi. Interviene Carlotta Ventura (direttore comunicazione, sostenibilità e affari regionali A2A). Dialogo Carlo Verdone con Candida Morvillo. A seguire proiezione Borotalco (1982, 97’) di Carlo Verdone con Carlo Verdone e Eleonora Giorgi.