Corsi di formazione rivolti a disoccupati
Presentati all’Apf Valtellina di Sondalo, partiranno a maggio nell’ambito del progetto Valt Valtellina Appetibile Al Lavoro Turistico.

Presentati mercoledì all’Apf Valtellina sede di Sondalo, presso la struttura Vallesana, guidata da Valentina Mostacchi, i corsi di riqualificazione che partiranno a maggio (seconda edizione a ottobre) rivolti a disoccupati dai 18 ai 64 anni, nell’ambito del progetto Valt Valtellina Appetibile Al Lavoro Turistico, promosso dalla Provincia di Sondrio, in collaborazione tra Camera di Commercio, Bim, le principali Organizzazioni imprenditoriali e sindacali, alcuni enti di formazione, tra cui Apf Valtellina, presieduto da Elio Moretti, diretto da Evaristo Pini (braccio destro, Marco Cimino, responsabile area progetti e alta formazione). La Provincia di Sondrio, con particolare riferimento al territorio dell’Alta Valtellina, si prepara ad ospitare un evento di rilevanza mondiale, le Olimpiadi Invernali 2026; in vista di questa opportunità, Regione Lombardia ha finanziato per un importo pari ad oltre 373 mila euro il progetto dell’amministrazione provinciale "VALT - Valtellina Appetibile al Lavoro Turistico". Dopo Morbegno e Sondrio, ecco la terza e ultima giornata all’Apf Valtellina di Sondalo, pronto ad ospitare corsi che si svolgeranno in modalità residenziale. Possibili edizioni non residenziali in altre sedi accreditate, in base alle necessità dell’utenza. La diverse sessioni prevedono ore di formazione in presenza e a distanza, offrendo un approccio pratico e orientato alle reali esigenze del settore.
VALT
Il progetto VALT rappresenta una presa di coscienza, dunque, un passo avanti perché la Valtellina sia pronta ad accogliere i flussi turistici delle Olimpiadi 2026, offrendo servizi di qualità e promuovendo un’immagine positiva e attrattiva del territorio, anche per gli anni successivi. Lunedì 5 maggio ha preso il via il corso Cameriere Addetto di Sala Bar (IAL) 250 ore; tra il 5 e il 12 maggio, avvio per quello di addetto alla Reception e Accoglienza (Enaip) 250 ore; partirà il 12 maggio il corso di Dirigente di Hotel, mentre ci sono ancora posti vacanti per poter partecipare alla formazione relativa al corso di Chef di livello elevato (200 ore). Chi fosse interessato, è pregato di mostrare la propria adesione entro mercoledì 7 maggio prossimo. Tiziana Irma Rinaldi, dirigente sezione mercato del lavoro della provincia di Sondrio. "Viviamo di turismo, avremo le Olimpiadi; è un missione quella del nostro territorio, di essere in grado di offrire servizi di alta qualità, fare stare bene i turisti, perché, terminati i giochi, possano ritornare qui, perché ci conoscono e hanno apprezzato il nostro biglietto da visita. Anche se abbiamo hotel di tre e quattro stelle, dobbiamo avere personale adeguatamente formato, in grado di sviluppare le realtà. Il nostro obiettivo era portare i corsi in Valtellina, e dare loro l’avvio, per capire la potenzialità. Le persone presenti oggi a Sondalo, una decina in tutto, si sono mostrate interessate, hanno fatto domande, esposto dubbi e intenzionalità". Formare risorse umane qualificate sarà fondamentale per il successo dell’evento olimpico, e perché permetterà alla Valtellina di consolidarsi destinazione turistica di eccellenza in tutto il mondo.