Bianzone

Doppia W Ultra, già oltre 600 iscritti

L’edizione 2024 venerdì 21 e sabato 22 giugno presentata a La Gatta.

Doppia W Ultra, già oltre 600 iscritti
Pubblicato:

Sede fortunata non si cambia. Per il secondo anno consecutivo Doppia W Ultra ha scelto la suggestiva location della Tenuta La Gatta di Bianzone della casa vinicola Triacca per presentare a media, autorità, sponsor e volontari l’edizione 2024 in programma venerdì 21 e sabato 22 giugno. A pochi giorni dalla chiusura iscrizioni la grande novità sta nel nuovo primato presenze. Rispetto allo scorso anno, nonostante l’annunciata cancellazione della 100 km, risultano già accreditati oltre 600 concorrenti da 15 differenti paesi con un trend di crescita che già ora segna un +170 rispetto al 2023. Numeri che confermano come l’Ultratrail disegnato sulle montagne di confine tra Italia e Svizzera sia una gara che piace. A ribadirlo sono anche i feedback che il vulcanico comitato organizzatore presieduto da Elena Soltoggio e Christian Bellesini riscuote sui canali social dell’evento.

Ritorno

Come anticipato quella di quest’anno sarà un’edizione di "ritorno alle origini" con le tre distanze 70k, 30k e 15k che permetteranno di soddisfare le esigenze dei concorrenti, ma soprattutto di garantire al comitato organizzatore un’attenzione ancora maggiore a ogni singolo dettaglio. Per i più piccoli da non perdere la confermatissima la MiniDoppiaW, quest’anno anticipata al venerdì con partenza alle 18.30 e con due percorsi: per i più piccoli ed i più grandicelli. Tornando al programma, sabato 22 sarà ovviamente la giornata clou con la prima partenza, quella della 70k, dal Parco dell’Adda di Lovero alle 5.00. A seguire sarà la volta della 30k alle 9.00 e della 15k alle 10.00. Doppia W non è solo sport, ma anche impegno sociale. Nel pomeriggio del sabato (ore 16.00), partirà dall’oratorio di Tirano la camminata per la raccolta fondi in favore del Comitato Maria Letizia Verga. Un ringraziamento è andato ai circa 200 volontari e alle associazioni che lavorano per il buon esito dell’evento, agli enti e alle amministrazioni comunali; in particolar modo Villa di Tirano e Lovero, Provincia di Sondrio, BIM e Comunità montana.

Seguici sui nostri canali