Ecco sConfini, festival su agricoltura e alimentazione nel contrabbando
Nelle settimane dal 24 aprile al 3 maggio 2025 sono previsti diversi appuntamenti.

Fervono i preparativi per la quinta edizione di sConfini. Nelle settimane dal 24 aprile al 3 maggio 2025 sono previsti diversi appuntamenti per approfondire e rivisitare il tema del contrabbando. Presupponendo la prospettiva storica come punto di partenza, il fenomeno del contrabbando sarà ampliato metaforicamente a scambio di cultura fra la Valposchiavo e Tirano con le sue frazioni. Più precisamente, il focus dell’edizione 2025 sarà dedicato allo scambio di (agri)cultura fra le due comunità alpine. "La frontiera dalle uova d’oro. Contrabbando di uomini e di merci tra Valtellina e Val Poschiavo (1800-1950)", presentazione dello studio di Andrea Paganini. In collaborazione con la Pgi Valposchiavo verrà presentata in prima assoluta l’ultima opera del ricercatore Paganini. Venerdì 25 aprile 2025, ore 18.00, Poschiavo, La Tor. Senza prenotazione. Una bricolla di storie: Giornata tematica a Viano. Il tema dell’(agri)cultura sarà il filo conduttore durante "Una bricolla di storie", la speciale giornata a Viano. Il programma, particolarmente indicato anche per le famiglie, permette la scoperta della località, un tempo crocevia del contrabbando. Presso la dogana, lo storico originario di Brusio Andrea Tognina riferirà sul contrabbando di sussistenza, quello antecedente il periodo del caffè e delle sigarette. Il suo intervento si intitolerà "Il tempo del riso, 1943-1945". Seguirà la visita guidata alla Trebbia con la sua trebbiatrice ancora funzionante. Qui sarà servito un pranzo frugale offerto. Segue la visita alla Casa Sociale, che offriva importanti servizi alla comunità, come per esempio il forno collettivo. Per finire, presso quella che era una volta la palestra, sarà proiettato il documentario "Contrabbando" del giovane regista Magnus Langset. La giornata è organizzata in collaborazione con la Cooperativa Agricola Viano. Sabato 26 aprile 2025, ore 9.00, Brusio, stazione. Per questa proposta è necessaria la prenotazione entro giovedì 24 aprile alle 17.00 su s-confini.eu.
Conferenza
Lo scambio di (agri)cultura, su cui verte il festival di quest’anno, sarà approfondito dalla conferenza "Valposchiavo e Valtellina - Terre della Segale e del Grano Saraceno, Custodi di un Patrimonio UNESCO", coordinata dal Polo Poschiavo. La conferenza si propone di esplorare e valorizzare le tradizioni agricole legate alla segale e al grano saraceno nelle regioni alpine italiane e svizzere. La conferenza mira a sensibilizzare sull’importanza di salvaguardare le pratiche agricole tradizionali che hanno un impatto positivo anche sulla biodiversità e sul paesaggio delle Alpi. Sabato 26 aprile 2025, ore 16.00, Brusio, Casa Besta. Per questa proposta è necessaria la prenotazione entro venerdì 25 aprile alle 17.00 su s-confini.eu. Dopo la conferenza a Brusio, la segale e il grano saraceno continueranno ad essere protagonisti anche alla cena di quattro portate proposta dalla cucina dell’Hotel Le Prese. Sabato 26 aprile 2025, ore 19.30, Le Prese, Hotel Le Prese. Per questa proposta è necessaria la prenotazione entro venerdì 25 aprile alle 17.00 su s-confini.eu. I partecipanti, accompagnati dagli organizzatori, percorreranno l’antica mulattiera che porta al borgo di Roncaiola. La località rappresenta la zona di confine ed è luogo storico del contrabbando. Dopo un piccolo ristoro, si procederà in compagnia dell’ANFI Associazione finanzieri d’Italia sul sentiero del Pane, alla volta di Baruffini. Mentre alla Big Bench si potranno fare delle foto ricordo. Dopo un giro storico del borgo, ci sarà l’occasione per assistere alla preparazione della famosa Fritula de Barfì con i volontari dell’Associazione Borgo Baruffini. Seguirà un pranzo conviviale offerto dal Comune di Tirano e dal Consorzio turistico con la collaborazione della Protezione civile. Nel pomeriggio si trascorrerà insieme un momento musicale, lettura della "Leggenda del Sass del Gal" e gioco libero. Domenica 27 aprile 2025, ore 9.00, Tirano, piazza Emigrante in piazzetta Trombini. Per questa proposta è necessaria la prenotazione entro giovedì 24 alle 17.00 su s-confini.eu.