Giro d'Italia: domani inizia la due giorni valtellinese
Arrivo a Bormio e partenza da Morbegno: tutti i dettagli delle due frazioni

E' tutto pronto per la due giorni valtellinese con il Giro d'Italia. Da domani, mercoledì 28 maggio 2025, la nostra terra si colorerà di rosa in occasione dell'arrivo della tappa a Bormio con la ripartenza della carovana il giorno seguente, giovedì, da Morbegno.
Giro d'Italia: domani l'arrivo a Bormio
Quella di Bormio è tra le frazioni più dure; partirà da San Michele all’Adige e prevede la scalata del Tonale (la vetta è posta a metà corsa) seguita dalla discesa fino a Monno da dove inizierà la salita verso il Mortirolo. Una delle cime che hanno fatto la storia del ciclismo. Sarà affrontato dal versante camuno, quello che tenne a battesimo nel 1990 il passo della Foppa (il vero nome del Mortirolo) nella storia del Giro d’Italia. Giro che venne vinto da Gianni Bugno, in rosa dalla prima all’ultima tappa, mentre la frazione andò al colombiano Leonardo Sierra, primo sul traguardo di Aprica.
Dopo il Mortirolo la discesa (tecnica e difficile che in caso di pioggia potrebbe fare addirittura più distacchi della salita) verso Grosio e l’arrivo a Bormio preceduto dal passaggio a Le Motte, salita che arriva in un tratto al 13%. Insomma, una tappa destinata a segnare la classifica generale così come è sempre accaduto con l’arrivo nella Magnifica Terra.


Giovedì la partenza da Morbegno
Grande attesa anche per la partenza da Morbegno, la terza negli ultimi anni dopo quella del 2009 e quella sfortunata del 2020. Ad aspettarla sono soprattutto gli appassionati perché, si sa, la partenza è spesso l’occasione di vedere i corridori in un clima meno teso rispetto all’arrivo.
La corsa lascerà la Valle a Piantedo per proseguire sul lago e attraversando poi la Valsassina, il Lecchese e la Brianza con traguardo a Cesano Maderno. Una tappa da volata (l’ultimo strappo è a 60 chilometri dall’arrivo) o più probabilmente da fuga, visto che ormai la classifica sarà delineata e chi punta alla rosa ha nel mirino le giornate seguenti.


Tanti eventi legati al Giro d'Italia
Sono due i valtellinesi in corsa. E se a Bormio sarà festa per Alessio Martinelli, di Valdidentro e al suo debutto al Giro, in tanti saranno a Morbegno per applaudire e abbracciare l’enfant du pays (come dicono al Tour), vale a dire quel Davide Piganzoli che punta a un risultato di prestigio anche quest’anno, dopo il tredicesimo posto nella generale del 2024. E, ormai è pressoché certo, s’appresta al grande salto lasciando la Polti Visit Malta per approdare in una squadra World Tour alla Visma Lease a Bike al fianco di Jonas Vingegaard.
E al di là dell'abbraccio ai due nostri rappresentanti, sono numerosi gli eventi in programma. A Bormio il vincitore sarà premiato con un trofeo speciale creato per l'occasione e tanti sono gli eventi organizzati per l'arrivo della tappa in Alta Valle.
E anche in Bassa Valle la bicicletta sarà protagonista non solo alla partenza, ma con tante iniziative all'interno della cycling week.
Come sarà il Meteo?
Ecco le Previsioni meteo a cura di 3Bmeteo, “Meteo Ufficiale” del Giro d’Italia 2025: "Domani è atteso un miglioramento rispetto alla giornata di oggi, con una maggiore stabilità atmosferica su tutta la gara e clima in prevalenza asciutto. Il tempo risulterà soleggiato a inizio gara sul fondovalle trentino e verso la Val di Non, con qualche annuvolamento in più da metà corsa in poi, scarsa la probabilità di precipitazioni (inferiore al 30%). Nubi che tenderanno ad aumentare ulteriormente verso il traguardo in vista di Bormio, qui con probabilità di pioggia in leggero aumento (40%). Vento debole variabile a regime di brezza che non dovrebbe influenzare in maniera significativa la gara.Temperature in aumento rispetto alla giornata precedente, valori compresi tra 20 e 24 gradi su Val d'Adige e Val di Non, circa 14/16 gradi in prossimità dei passi (Tonale e Mortirolo).