Bormio

Il Canzoniere raccoglie fondi per la chiesetta

Musica e comunità.

Il Canzoniere raccoglie fondi per la chiesetta
Pubblicato:

L’Associazione Pro Sassello guidata da Renato De Lorenzi - che si batte per il recupero della chiesa del XIV secolo dedicata alla visitazione della Vergine Maria in situazione di grande degrado - tra le iniziative per raccogliere fondi alla fine delle Messe, a feste e concerti, promuove il Canzoniere. Si tratta di una raccolta di brani, anche inediti e alcuni in dialetto, composti da coro la Bajona (fondata nel 1975 dal maestro Umberto Romani, tra i primi a scrivere brani col metodo Braile per i non vedenti, cui il libro è dedicato), coro Stelvio, Trio Quartet, Nadino Confortola anziano di Valfurva, il fisarmonicista Alberto Canclini. Persone e realtà che hanno fatto la storia musicale della valle e la continuano. Spiega De Lorenzi: "E’ un lavoro cui i giovani hanno contribuito e che è dedicato a loro, eredi del nostro passato, costruttori del nostro futuro. Giovani che agendo con tenacia, impegno e dedizione, possono raggiungere bei traguardi".

Raccolta

Per la causa sono stati raccolti oltre 3000 euro solo nella prima giornata di promozione, domenica scorsa, l’1% del costo totale dell’intervento di recupero dell’edificio, pari a circa 300mila euro. Un Canzoniere pensato come memoria da custodire, perché "la musica ha il potere di farci sentire parte di qualcosa di più grande e di riaccendere lo spirito di comunità". A fianco di ogni brano, un Qr code per poterlo ascoltare; tra le pagine, sono menzionati cinque sogni, come il trenino a idrogeno per collegare Bormio a Santa Caterina Valfurva, progetto esistente, promosso da De Lorenzi.