Valdidentro

La seconda edizione di Note magiche si è chiusa con la Cenerentola di Gioacchino Rossini

Presso la chiesa parrocchiale di Premadio, sabato 7 giugno, versione per voce recitante, cantanti e quintetto.

La seconda edizione di Note magiche si è chiusa con la Cenerentola di Gioacchino Rossini
Pubblicato:

E’ calato il sipario sulla seconda edizione di Note magiche in Valdidentro, rassegna di eventi che ha offerto un coinvolgente percorso tra i diversi linguaggi della scena. Presso la chiesa parrocchiale di Premadio, sabato 7 giugno, l’attento e appassionato pubblico della kermesse, ha potuto assistere ad un capolavoro dell’opera lirica, la Cenerentola di Gioacchino Rossini nella versione per voce recitante, cantanti e quintetto realizzata da Lorenzo Fazzini, flautista dello Spiritum Wind Quintet. Dramma giocoso in due atti su libretto di Jacopo Ferretti, con soggetto tratto dalla celebre fiaba di Charles Perrault, la Cenerentola fu composta nel gennaio del 1817. Con un mix perfetto di eleganza e ironia, dove i temi della virtù, del perdono e della speranza si intrecciano a melodie travolgenti, l’opera conquistò presto il pubblico di tutto il mondo.

Serata

Nella serata conclusiva di Note magiche si è esibito un cast di cantanti dalle lunghe e intense carriere nel panorama concertistico: Eleonora De Prez nel ruolo di Cenerentola, Pasquale Conticelli in quello di Don Ramiro, il principe, Giordano Rossini, Dandini, suo servitore, Davide Rocca, Don Magnifico, Olga Algelillo, Clorinda, Giulia Taccagni, Tisbe, Edoardo Pisati, Alidoro, protagonisti in scena con i musicisti dello Spiritum Wind Quintet, formazione con vasto repertorio che spazia dalla musica originale per quintetto di fiati a trascrizioni inedite che richiedono la collaborazione con attori, cantanti lirici e musicisti esterni.