Luca Palestra ha ripercorso tutta la storia della Associazione culturale valtellinesi a Milano
Venerdì sera apprezzato appuntamento ad Alcantino, la galleria di Valerio Righini.

Venerdì sera grande partecipazione al Cantun a Madonna di Tirano, nella galleria d’arte Alcantino di Valerio Righini con il presidente Luca Palestra, della Associazione culturale valtellinesi a Milano. Il logo rappresenta la V di Valtellina e il Biscione Visconteo di Milano. Questa associazione è stata creata il 13 dicembre 1988 con sede in via Palestro 12 a Milano dove ci sono i giardini pubblici di Porta Venezia e la Galleria di arte moderna. "Luca - dice Bernardo Gabriele Ferrari - figlio di Giuseppe Palestra noto geologo, ha dato alle stampe (oltre ad altri libri) una raccolta degli scritti di suo padre dal titolo: La mia Valtellina geologica, a cui avevo attinto a pieni mani per i miei articoli sulla frana del Sass Dal Gall dal punto di vista storico, riferendosi all'ultimo episodio della notte tra Pasqua-Pasquetta 2024".
Sodalizio
L’Associazione senza scopi di lucro si prefigge di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale, sociologico, ambientale, economico e turistico della Valtellina. Luca Palestra ha poi fatto la biografia dei presidenti che lo hanno preceduto incominciando da sindaco di Milano Pellitteri (con madre di Postalesio) che era del Partito Socialista Italiano. Poi è stata la volta di Giovanni Pini, Franco Visentin, Riccardo Pellegatta. Attualmente è importante sapere che il Comune di Milano ha sfrattato tale Associazione che in origine era a 10 metri dal Duomo di Milano e poi trasferitasi in via Palestro. Forse la nuova sede sarà in via De Amicis.