Bormio

Milanesiana, ci sarà anche Carlo Verdone

Il grande regista romano protagonista a Bormio il 27 luglio con due mostre e una serata omaggio a Eleonora Giorgi.

Milanesiana, ci sarà anche Carlo Verdone
Pubblicato:

Ventiseiesima edizione della Milanesiana, che diffonde cultura in tutte le sue forme, dando spazio alla letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, ma anche teatro, diritto, economia e sport. E’ dedicata all’Intelligenza, Anima del Mondo, tema filosofico per eccellenza, suggerito da Massimo Cacciari. Diciannove città. Ultima tappa, Bormio, piazza Kuerc. Giovedì 24 luglio ore 20.30, "Il sogno di una cosa", omaggio a Pier Paolo Pasolini (tratto dall'omonimo romanzo) di e con Elio Germano e Teho Teardo. Venerdì 25 luglio ore 20.30, un concentrato di appuntamenti: "L’intelligenza della montagna, breve lunga notte", dialogo tra Damiano Cunego, Gianni Bugno, Tiziano Marino; la proiezione del filmato "Cercatori di natura, 90 anni di ricerca e conservazione nel Parco Nazionale dello Stelvio": la Lectio "La montagna nell’arte" a cura di Vittorio Sgarbi e il concerto "Appunti partigiani" dei Modena City Ramblers. Sabato 26 luglio ore 21.00, dialogo e letture con Ermal Meta e Alessandro Gnocchi da "Le camelie invernali" il suo nuovo libro. A seguire, l’artista proporrà cinque sue canzoni. Domenica 27 luglio ore 18.00, inaugurazione delle mostre di Carlo Verdone "L’intelligenza del silenzio" (presso il Museo Civico) e "Nuovi silenzi" (nella sala della Banca Popolare di Sondrio, via Roma). Interverranno Carlo Verdone, Elisabetta Sgarbi, Mario Pedranzini e l’assessore alla Cultura Paola Romerio Bonazzi; alle ore 21.00, tra fotografia, scrittura e cinema, un omaggio a Eleonora Giorgi: dialogo di Carlo Verdone con Candida Morvillo e Carlotta Ventura (direttore comunicazione, sostenibilità e affari regionali A2A) cui seguirà il film "Borotalco" (1982, 97’) di Carlo Verdone con Carlo Verdone e Eleonora Giorgi.

Finale

La Milanesiana si concluderà lunedì 28 luglio ore 21.00 con "Voce Umana", spettacolo di Eugenio Finardi (in uscita con il nuovo album "Tutto") con Giuvazza Maggiore, regia di Marco Caronna. Così l’assessore Romerio Bonazzi. "Cinque appuntamenti di rilievo, in cui, per la prima volta, il Parco partecipa con un documentario appositamente ideato per la kermesse; è poi un onore rendere omaggio a Pasolini, ospitare le mostre fantastiche di Verdone, il cantautore Finardi, mostro sacro ed Ermal Meta, artista completo, a tutto tondo, polistrumentista, cantautore che rincorrevo da tempo. Sono nove anni di Milanesiana insieme ad Elisabetta Sgarbi, più un anno in cui lei era venuta per il Premio Letterario Rotary. 10 anni di conoscenza e amicizia, e questo fa sì che i rapporti si saldano di più ed anche i desiderata; parlando con lei durante l’arco dell’anno, si costruiscono progetti per Bormio sempre più validi. Tutte le scienze di cui Milanesiana è portatrice, arriveranno qui, portando cultura nazionale e internazionale; in questo periodo Bormio sarà al centro del mondo, qualcosa di cui essere orgogliosi, e dunque, occasione da cogliere. Il tema dell’intelligenza, poi, è interessante; si può declinare in tanti modi: un inciso a me caro è l’intelligenza dell’amicizia nei rapporti umani".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali