"Os e Tratur", festa dal sapore antico
Sabato approfondimento su Centro Valle.

Si fa presto a dire "ricambio generazionale", il "nuovo che avanza", ma se parliamo di motori d’epoca e macchine agricole d’altri tempi il gioco si fa duro. E la scintilla fra le nuove leve si è accesa proprio in occasione di una manifestazione che ha al centro i mezzi guidati dai loro nonni. Così il gruppo giovani del Valtellina Veteran Car ha accettato la sfida, rotto gli schemi e con un colpo di mano, anzi di acceleratore, si è dato un gran da fare nell’organizzazione dell’ultima edizione, la terza, di "Os e Tratur". Domenica 5 novembre, raduno dedicato ai trattori e macchine agricole storiche, evento promosso dal Valtellina Veteran Car e dal presidente del Club, Luigi Frigerio e, da quest’anno, inserito anche nel calendario eventi dell’ASI, Automotoclub Storico Italiano.
Giovani
Il gruppo giovani, composto dai soci Luca Brunalli, Simone Bruni e Andrea Faitelli, ha organizzato "La Smanuvrada". Allestita presso il parcheggio del cimitero di San Giovanni, "La Smanuvrada" consiste in un piccolo percorso a tappe le quali hanno messo alla prova i trattoristi, timorosi inizialmente ma poi sempre più entusiasti col passare dei minuti, facendo emergere le loro abilità di guida sui loro mezzi soprattutto durante lo slalom. Grande partecipazione anche da parte del pubblico, che incuriosito, è accorso durante lo svolgimento complice anche della bella giornata. La manifestazione si è svolta a San Giovanni di Teglio, punto di ritrovo anche delle passate edizioni. Sabato approfondimento su Centro Valle.