Parcheggi vuoti e marciapiedi invasi dalla spazzatura : il PD vuole portare le criticità in Consiglio Comunale
Il PD presenta mozione sul parcheggio del Policampus e interrogazione sulla raccolta differenziata

In vista del prossimo Consiglio comunale previsto per lunedì 28 aprile, il gruppo consiliare del Partito Democratico ha depositato due interventi ufficiali: una mozione riguardante il parcheggio del Policampus e un’interrogazione sulle modalità della nuova raccolta differenziata. Entrambe le iniziative nascono da una volontà di affrontare criticità concrete che impattano quotidianamente sulla vita dei cittadini.
Mozione
La mozione, che porta la firma di Michele Bernardi come primo firmatario, riporta al centro del dibattito una questione già sollevata in passato: la gratuità del parcheggio del Policampus.
"Dal 30 gennaio 2019, con l’introduzione della tariffa a pagamento, il parcheggio risulta ampiamente sottoutilizzato", si legge nel comunicato del gruppo PD.
Il risultato è un sovraccarico dei parcheggi gratuiti sull’asse via Moro-Tonale, ormai saturi sin dalle prime ore del mattino. Per il gruppo consiliare, ripristinare la gratuità al Policampus significherebbe offrire una valida alternativa, strategicamente vicina al centro città, con un duplice beneficio: migliorare la situazione della sosta e incentivare il commercio nelle attività del centro.
L’urgenza di intervenire si fa ancora più pressante alla luce dei prossimi lavori al ponte ferroviario in corrispondenza di via Moro, che andranno a incidere ulteriormente sulla già problematica disponibilità di posti auto.
“Un’occasione – secondo i consiglieri del PD – per ripensare con serietà all'utilizzo di un'infrastruttura come il Policampus, attualmente sottovalutata.”
Interrogazione
La seconda iniziativa del gruppo consiliare è un’interrogazione firmata da Roberta Songini, che affronta un’altra questione segnalata da numerosi cittadini: il posizionamento dei bidoni della raccolta differenziata sui marciapiedi. La disposizione attuale, evidenziano i consiglieri, costituisce un ostacolo alla mobilità pedonale, soprattutto per disabili, anziani e genitori con bambini in passeggino.
"La nuova modalità di raccolta è ancora in fase sperimentale – si sottolinea nel testo – ed è quindi il momento giusto per apportare correttivi che ne migliorino l’efficacia senza compromettere la sicurezza e l’accessibilità dello spazio urbano."
Accanto alla segnalazione del problema, l’interrogazione propone anche una soluzione concreta, dimostrando l’intento collaborativo del gruppo consiliare nel supportare l’efficienza dei servizi pubblici, ma sempre con un occhio attento al benessere dei cittadini.